Confronto impari
Da lettore stagionato ed amante della parola scritta, mi trovo oggi in una situazione insolita. E’ come dovere leggere un poliziesco molto intrigante e conoscere da subito quale sarà il finale. E quindi finirò di abdicare ai miei principi di imparzialità trasformando una partita, già a mio parere stravinta dal film, nel semplice elenco delle ragioni di questa meritatissima vittoria.
Non è stato così da subito! Al momento dell’uscita del film in Gran Bretagna, la critica fu molto divisa. Si crearono subito due fazioni. Alcuni recensori delle grandi testate giornalistiche inglesi applaudirono il lavoro di Kubrick. Ma molti altri accolsero il nuovo film molto tiepidamente: un altro film e basta!
Diversa invece la reazione da parte della Stampa USA prevalentemente favorevole al film, e grande entusiasmo da parte della Stampa internazionale. Col passare del tempo e sull’onda dell’enorme successo di pubblico anche molti critici britannici rivalutarono la propria posizione trasformandosi in aperti sostenitori dell’opera che avevano inizialmente stroncato.
Alcuni dei maggiori detrattori riconobbero più tardi il valore del film e contribuirono ad inserirlo nella lista dei migliori film di tutti i tempi. E’ stato soprattutto la gente a parlare positivamente del film e a collocarlo fra i film più amati dagli spettatori di almeno due generazioni.
I numerosi appassionati lettori delle Memorie di Barry Lyndon del secolo scorso, grazie a Stanley Kubrick, hanno dovuto cedere il “testimone vincente” del personaggio di Redmond Barry a centinaia di migliaia di spettatori delle nuove generazioni. [Read more…] about “BARRY LYNDON” – film vs libro