• Skip to main content
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

TommasoBorgogni.com

Il blog di uno scrittore fantasy

  • Articoli
  • Podcast
  • Recensioni
    • Libri
    • Film
    • Film vs Libro
  • Chi sono
  • Contatti
  • Leggi i miei estratti
Home » Recensioni » Film

Le recensioni di Paolo Canuto riguardanti film che hanno fatto la storia e di ultima uscita. Uno strumento in grado di ispirare la vostra scrittura attraverso gli spunti e le emozioni che solo il cinema è in grado di regalare... buona visione

movie-918655_1920

I ponti di Madison County – regia di Clint Eastwood

17 Febbraio 2021 di Paolo Canuto Leave a Comment

I ponti di Madison County

 

Attraverso la recensione de I ponti di Madison County diretto da Clint Eastwood voglio parlarvi di un film che ho molto amato.

Su questo blog la filmografia di  Eastwood ha già ricevuto tre recensioni. Nell’ordine: Sully (pubblicato il 27 settembre 2017), Ore 15,17 – Attacco al treno (28 marzo 2018) e Il corriere (18 dicembre 2019).

Tutti film molto recenti (2016 – 2018), quindi noti anche ai giovani di oggi, e  che appartengono al cospicuo patrimonio artistico a firmato dall’attore, regista, produttore e compositore statunitense.

Ma il consenso ricevuto dai lettori del blog nei confronti di alcuni film ‘cult’ che sono riuscito a proporre in questi ultimi mesi, mi spinge a parlarvi oggi dell’amore secondo Clint.

Ho visto e rivisto più volte I ponti di Madison County dal 1995 ad oggi. Ma vi confesso che prima di preparare questo articolo, mi sono gustato ancora una volta, con grande piacere, le sequenze di questo capolavoro cinematografico di tutti i tempi.

I ponti di Madison County

Fin dalle prime scene, il film rivela l’abilità narrativa di chi che sta dietro alla cinepresa. Provo a ripercorrere per voi questi minuti iniziali della pellicola.

Siamo nella casa di Francesca Johnson, da poco deceduta, a Madison County (Iowa). I figli Michael e Carolyn si incontrano col notaio per conoscere le ultime volontà della madre. Con loro anche Betty, moglie di Michael il figlio maggiore. [Read more…] about I ponti di Madison County – regia di Clint Eastwood

Filed Under: Film, Recensioni Tagged With: Dvd, film, Recensioni film

Agente 007. Licenza di uccidere – regia di Terence Young

5 Novembre 2020 di Paolo Canuto Leave a Comment

Licenza di uccidere

 

Ecco a voi Licenza di uccidere. La mia recensione di oggi è un doveroso omaggio al film di Terence Young Agente 007. Licenza di uccidere.

Ma è soprattutto un estremo saluto al grande protagonista di questo film tratto da un romanzo di Ian Fleming. Sto riferendomi al grande Sean Connery scomparso pochi giorni fa all’età di 90 anni.

L’agente 007, James Bond, (1962) dopo questo film – (nelle sale italiane nel 1963) – diventa un beniamino di tanto pubblico di tutto il mondo. Ricordo ancora come giovane coppia da poco sposata, mia moglie ed io abbiamo scoperto ed ammirato in una sala di Torino, le rocambolesche avventure di questo agente tanto speciale.

Ma sopratutto i due personaggi chiave di Licenza di uccidere.

Il sorriso beffardo di quel mascalzone di Connery e le grazie della prima Bond girl della storia del cinema – la sconosciuta e poi subito mitica – Ursula Andress.

La mia stima per questo bravissimo attore è di lunga data. Non a caso la primissima recensione apparsa su questo blog : Il nome della rosa (6 dicembre 2016) è dedicata a questa insolita interpretazione dell’attore scozzese.

Insolita appunto per chi, come me ed altri milioni di spettatori, associava ormai da anni il volto di Connery all’agente raccontato nei libri di Ian Fleming, e poi  diventati film.

Con il volto di Sean Connery, sei titoli nell’arco di quasi dieci anni dal 1962 Licenza di uccidere fino al 1971 con Una cascata di diamanti .

Ma è doveroso aggiungere che, ben 12 anni dopo (1983), Connery riveste per l’ultima volta i panni di J. Bond nel film Mai dire mai (Never Say Never Again).

Agente 007. Licenza di uccidere

Licenza di uccidere si presenta in un modo molto particolare. Una colonna sonora scritta da Monty Norman introduce un accattivante tema musicale che accompagna la sequenza definita ‘gunbarrell’ (canna di fucile).

Entrambe le cose faranno parte, per molto tempo, del marchio distintivo dei film dedicati a James Bond. [Read more…] about Agente 007. Licenza di uccidere – regia di Terence Young

Filed Under: Film, Recensioni Tagged With: Dvd, film, Recensioni film

Alien – regia di Ridley Scott

14 Luglio 2020 di Paolo Canuto Leave a Comment

Alien

 

Ritorno ai film che hanno fatto la storia del cinema attraverso la recensione di Alien diretto da Ridley Scott.

Pur non appartenendo ai sostenitori del genere horror, questo film che ha ormai superato i 40 anni, costituisce un capolavoro che ha saputo entusiasmare intere generazioni.

Ed ha inoltre, aperto la porta ad una successione di narrazioni cinematografiche che questo esempio di grandi visionari della moderna fantascienza ha fortemente spinto e suggerito.

E questi visionari portano i nomi illustri dello sceneggiatore Dan O’Bannon e del regista Ridley Scott.

Statunitense il primo e britannico il secondo il soggetto sfocerà in una coproduzione fra Regno Unito e U.S.A. per conto della 20th Century Fox

Parliamo di Alien

Per coloro che ne hanno sentito parlare ma che non ne conoscono la trama propongo l’estremamente sintetica descrizione stampata sul retro del DVD della 20th Century Fox identificato come ‘Director’s Cut’.

“L’astronave di carico ‘Nostromo’scivola silenziosamente nello spazio per fare ritorno sulla Terra quando il computer della nave riceve un SOS da un sistema planetario vicino. [Read more…] about Alien – regia di Ridley Scott

Filed Under: Film, Recensioni Tagged With: Dvd, film, Recensioni film

The Blues Brothers – regia di John Landis

13 Maggio 2020 di Paolo Canuto Leave a Comment

The Blues Brothers

 

Dopo ponderata riflessione ho scelto di proporvi oggi la recensione del film The Blues Brothers. Sono stato a lungo incerto di fronte al altri due titoli ‘cult’ che da tempo avevo in mente. E cioè Alien (1979), il capolavoro di Ridley Scott, capostipite di una serie che produrrà poi film sullo stesso tema fino al 2017.

Od in alternativa il mitico Psyco (1960), frutto del genio del maestro del brivido Alfred Hitchcock.

Ma il difficile momento storico che stiamo attraversando (Covid) mi ha suggerito di offrire invece ai nostri lettori l’intramontabile e insuperato affresco musicale del regista John Landis (1980).

Ho pensato che il divertimento e la musica avrebbe forse contribuito a darci una mano.

The Blues Brothers

“Jake Blues (John Belushi), appena uscito di prigione, fa visita insieme al fratello Elwood (Dan Aykroyd) all’orfanatrofio in cui sono cresciuti.

Scoprono che la chiesa non eroga più i fondi per sostenerlo e l’unico modo per impedire che l’istituto venga venduto è pagare la tassa sulla proprietà entro 11 giorni. [Read more…] about The Blues Brothers – regia di John Landis

Filed Under: Film, Recensioni Tagged With: Dvd, film, Recensioni film

Il laureato – regia di Mike Nichols

24 Febbraio 2020 di Paolo Canuto Leave a Comment

Il laureato

 

La recensione del film Il laureato interpretato da un giovane Dustin Hoffman mi permette di presentarvi un altro capolavoro del cinema mondiale.

Come già ricordato in una precedente occasione, la produzione cinematografica si arricchisce continuamente di nuovi titoli. Molte sono le recensioni che potete incontrare sul web, ma spero che non dispiaccia ridare visibilità ad alcuni titoli del passato che meritano di non essere dimenticati.

In questo caso il passato porta la data del 1967 e sulle locandine dei cinema statunitensi appare il volto un po’ disorientato de Il laureato.

Il ventenne a piedi nudi che osserva la sua matura tentatrice, si chiama  Benjamin Braddock e diventerà presto famoso grazie alla storia raccontata, ed al talento del suo interprete.

Storia d’amore o forse più propriamente di trasgressione, tracciata con un’abilità narrativa che, scena dopo scena, ancora oggi riesce ad incantare e stupire. Ed una coppia di donne, madre e figlia, che si contendono – si fa per dire – le attenzioni di un stesso uomo. Un ingenuo e spesso trasognato Dustin Hoffman. [Read more…] about Il laureato – regia di Mike Nichols

Filed Under: Film, Recensioni Tagged With: Dvd, film, Recensioni film

Il cacciatore – regia di Michael Cimino

29 Gennaio 2020 di Paolo Canuto Leave a Comment

Il cacciatore

 

Ho deciso di proporvi la recensione de Il cacciatore. Il pluripremiato film del regista americano (di origini italiane) Michael Cimino è la mia attuale scelta per gli amanti del grande cinema di ogni età.

Il cacciatore (The Deer Hunter) è un film del 1978 ed è, anche se questa forse non era esattamente l’intenzione del regista, il primo dei film dedicati alla guerra del Vietnam.

Sull’onda dell’emozione e del consenso di pubblico, americano ed internazionale, seguiranno poi altri film sullo stesso tema.

Solo per ricordare i più famosi cito qui Apocalypse Now (1979) di Francis Ford Coppola, Platoon (1986) di Oliver Stone,  Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick, Hamburger Hill (1987) di John Irving e Nato il 4 luglio (1990) ancora di Oliver Stone.

Wikipedia, nella sua pagina dedicata a questo filone cinematografico ne elenca una novantina di titoli.

Ma indubbiamente fra quelli più conosciuti dal grande pubblico e che comprendono la mia piccola lista di cui sopra, Il cacciatore è probabilmente il più citato ed apprezzato.

Certifica il sito Rotten Tomatoes, rilevatore degli indici di gradimento dei film negli USA,  che The Deer Hunter ha totalizzato il 94% di gradimento da parte della Critica cinematografica statunitense. E il 92% da parte del pubblico (su 103.355 spettatori che hanno espresso il proprio voto). Con un voto medio 4,33 su un massimo di 5.

La trama

Copio quanto riportato sulla facciata posteriore del DVD della Universal.

“Il cacciatore è la storia scioccante, travolgente e reale di tre uomini, operai metallurgici della Pennsylvania, le cui vite vengono cambiate irrevocabilmente nella devastante tragedia della guerra del Vietnam. [Read more…] about Il cacciatore – regia di Michael Cimino

Filed Under: Film, Recensioni Tagged With: Cinema, Dvd, Recensioni film

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 10
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Riassunto articoli

I ponti di Madison County – regia di Clint Eastwood

Agente 007. Licenza di uccidere – regia di Terence Young

Alien – regia di Ridley Scott

The Blues Brothers – regia di John Landis

Il laureato – regia di Mike Nichols

Il cacciatore – regia di Michael Cimino

Il Corriere – regia di Clint Eastwood

Amarcord – regia di Federico Fellini

Easy Rider – regia di Dennis Hopper

Il Padrino – regia di Francis Ford Coppola

La favorita – regia di Yorgos Lanthimos

Walk the line – regia di James Mangold

A Private War – regia di Matthew Heineman

Agnus Dei – regia di Anne Fontaine

Tutti in piedi – regia di Franck Dubosc

Il filo nascosto – regia di Paul Thomas Anderson

Lady Bird – regia di Greta Gerwig

Tre manifesti a Ebbing, Missouri – regia di Martin McDonagh

La battaglia di Hacksaw Ridge – regia di Mel Gibson

Amadeus – regia di Miloš Forman

Hostiles – Ostili – regia di Scott Cooper

Ore 15:17 – Attacco al treno – regia di Clint Eastwood

Lion – La strada verso casa – regia di Garth Davis

La forma dell’acqua – regia di Guillermo del Toro

Il diritto di contare – regia di Theodore Melfi

Ella & John – The Leisure Seeker – regia di Paolo Virzì

Tutti i soldi del mondo – regia di Ridley Scott

Arrival – regia di Denis Villeneuve

Assassinio sull’Orient Express – regia di Kenneth Branagh

La luce sugli oceani – regia di Derek Cianfrance

Gifted. Il dono del talento – regia di Marc Webb

Il segreto – regia di Jim Sheridan

Blade Runner 2049 – regia di Denis Villeneuve

L’inganno – regia di Sofia Coppola

Sully – regia di Clint Eastwood

Dunkirk – regia di Christopher Nolan

Still Alice – regia di R. Glatzer e W. Westmoreland

Manchester by the sea – regia di Kenneth Lonergan

Civiltà perduta – regia di James Gray

Nerve – regia di Henry Joost e Ariel Schulman

Animali notturni – regia di Tom Ford

Silence – regia di Martin Scorsese

Sette minuti dopo la mezzanotte – regia di J.A.Bayona

“IL PARADISO PER DAVVERO” regia di Randall Wallace – il film

“AMERICAN PASTORAL” regia di Ewan McGregor – il film

“LE DUE VIE DEL DESTINO” regia di Jonathan Teplitzky – il film

“JACK REACHER – PUNTO DI NON RITORNO” regia di Edward Zwick – il film

“DIVERGENT” regia di Neil Burger – il film

“L’AMORE BUGIARDO – Gone Girl” – regia di David Fincher – il film

“BARRY LYNDON” regia di Stanley Kubrick – il film

Footer

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Segui il mio podcast

  • Spotify
  • Apple
  • SoundCloud

Pagine e articoli più letti

  • Ogni mattina a Jenin - di Susan Abulhawa
    Ogni mattina a Jenin - di Susan Abulhawa
  • Il laureato - regia di Mike Nichols
    Il laureato - regia di Mike Nichols
  • Il primo fiore di zafferano - di Laila Ibrahim
    Il primo fiore di zafferano - di Laila Ibrahim

LE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Mi chiamo Paolo Canuto e sono una di quelle persone che amano dire di appartenere alla terza età. Non so se sia un pregio od un difetto. Posso solo dirvi che il titolare di questo sito apprezza … Continua a leggere about LE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Copyright © 2023 · Author Pro su Genesis Framework · WordPress · Log in