• Skip to main content
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

TommasoBorgogni.com

Il blog di uno scrittore fantasy

  • Articoli
  • Podcast
  • Recensioni
    • Libri
    • Film
    • Film vs Libro
  • Chi sono
  • Contatti
  • Leggi i miei estratti
Home » Recensioni » Libri » Pagina 20

Libri

stack-of-books-1001655_1920

“THE RAILWAY MAN – Le due vie del destino” di Eric Lomax – il libro

24 Aprile 2017 di Paolo Canuto Leave a Comment

La scoperta

In un pomeriggio di inizio Novembre 2016, sto sfogliando, con mia figlia Barbara, alcuni numeri della rivista Ciak. Con lei, amante come me del buon cinema, sono alla ricerca di qualche film di qualità da acquistare per la nostra videoteca domestica.

Insieme leggiamo titoli e recensioni e qualche volta lei annota per i prossimi acquisti. Al termine della ricerca in testa alla lista spicca un titolo che ha come protagonista femminile Nicole Kidman. Confesso che nutro da tempo molta simpatia per la bella attrice australiana. Anche perché la visione di molti dei suoi film riesce sempre ad affascinarmi anche per la sua versatilità interpretativa.

Il titolo del film é appunto “Le due vie del destino”. Il giorno successivo  compilo il mio ordine online e, due giorni dopo, il corriere mi consegna il pacchetto con ciò che ho richiesto.

All’interno  diversi DVD o Blu-Ray e fra questi il titolo con la Kidman, unico fra tutti i film ricevuti inserito in un cofanetto. E scopro con mia sorpresa, che il cofanetto della Koch Media contiene, insieme al film, anche una copia cartacea del libro che lo ha ispirato. Un omaggio inatteso che apprezzo molto.  [Read more…] about “THE RAILWAY MAN – Le due vie del destino” di Eric Lomax – il libro

Filed Under: Libri, Recensioni Tagged With: Lettura, Recensione libri

“PUNTO DI NON RITORNO” di Lee Child – il libro

10 Aprile 2017 di Paolo Canuto Leave a Comment

La trama

Il  diciottesimo romanzo della fortunata serie di Jack Reacher si può riassumere così:

“Jack Reacher torna a casa. O per lo meno al luogo più simile a una casa che un uomo senza legami e senza radici come lui abbia mai avuto. Dalle nevi e dal gelo del South Dakota arriva fino in Virginia, per raggiungere il quartier generale della 110ª Unità della polizia militare. È lì che ha prestato servizio come maggiore, prima di scegliere una vita libera lungo le strade d’America, al servizio della giustizia.

Un viaggio nel passato, ma anche nel futuro: Reacher è spinto dal desiderio e dalla curiosità di conoscere di persona la donna che ha preso il suo posto, quel maggiore Susan Turner che finora è stata per lui solo una voce gentile e intrigante al telefono. Ma nulla va mai come deve andare.

Susan Turner pare scomparsa nel nulla e nessuno sembra gradire la presenza di Reacher, al quale vengono annunciate due notizie sconvolgenti. Una che lo riporta a un violento episodio di sedici anni prima e lo potrebbe costringere ad anni di galera. L’altra molto, troppo personale e devastante per la sua coscienza.
Di fronte a una minaccia ci sono solo due strade da percorrere: la fuga o il combattimento, e per un uomo come Reacher la scelta non si pone…”

Pubblicato in Italia dalla Longanesi nel 2015, Lee Child ritorna con il suo eroe in un thriller di 415 pagine per la gioia degli appassionati dello scrittore britannico. La trama che ho appena trascritto proviene dalla presentazione del volume a cura della casa editrice italiana.

Negli Stati Uniti il libro esce nel 2013 col titolo: “Never go back”, e nel 2016 Tom Cruise, in veste di interprete e coproduttore ne fa un film. [Read more…] about “PUNTO DI NON RITORNO” di Lee Child – il libro

Filed Under: Libri, Recensioni Tagged With: Lettura, Recensione libri

“DIVERGENT” di Veronica Roth – il libro

27 Marzo 2017 di Paolo Canuto Leave a Comment

Ebbene, sì

Sto per darvi il mio parere su un romanzo scritto ancora una volta da un mano femminile. Così come femminile, quella di una ragazza ventenne, è stata la proposta di lettura che mi è stata fatta prestandomi il primo romanzo della trilogia della giovane scrittrice americana Veronica Roth.

“Mi è piaciuto tantissimo!” mi ha detto. “Dimmi se piace anche a te.” Siamo agli inizi del 2013.

Il libro porta il titolo di “Divergent” e in copertina reca come sottotitolo: ‘Una scelta può cambiare il tuo destino.’ Sul retro tre frasi lapidarie: ‘Di chi puoi fidarti veramente?’ – ‘In quale valore credi?’ – ‘A chi vuoi giurare la tua lealtà? Pensaci bene perché….’

E più in basso, sotto cinque simboli allineati che non riconosco, una brevissima sintesi: ‘Un thriller distopico dal ritmo incalzante, ricco di suspense, tradimenti e un’imprevedibile storia d’amore.’

Pubblicato negli USA nel maggio del 2011, esce in Italia per la De Agostini quasi un anno dopo, nel febbraio del 2012. L’edizione italiana mantiene il titolo originale in lingua inglese.  Tradotto da Roberta Verde l’edizione cartacea é un bel volume di 480  pagine. [Read more…] about “DIVERGENT” di Veronica Roth – il libro

Filed Under: Libri, Recensioni Tagged With: Lettura, Recensione libri

“L’AMORE BUGIARDO” di Gillian Flynn – il libro

13 Marzo 2017 di Paolo Canuto Leave a Comment

Un thriller ‘molto speciale’

L’ha considerato in questo modo anche la sua autrice quando ha deciso di allegare al titolo il seguente sottotitolo “Ogni storia ha due facce”, e le due facce sono quelle di Nick Dunne, il marito, e quella di Amy Elliot Dunne, la moglie. Ma le due facce sono anche le versioni dei fatti: verità o menzogna? Per scoprirlo diventa necessario leggere il libro o vedere il film (che aggiunge sulla locandina anche il titolo originale ‘Gone Girl’).

L’autrice è la statunitense Gillian Flynn che al momento dell’uscita di questo suo romanzo ha già in attivo altri due thriller “Sulla pelle” e “Nei luoghi oscuri”. Ma è questo terzo romanzo a promuoverla a celebrità internazionale.  Edito in Italia dalla Rizzoli nel 2013, nella collezione BUR, trascina il lettore attraverso circa 450 pagine di suspence crescente. [Read more…] about “L’AMORE BUGIARDO” di Gillian Flynn – il libro

Filed Under: Libri, Recensioni Tagged With: Lettura, Recensione libri

“BARRY LYNDON” di William M. Thackeray – il libro

27 Febbraio 2017 di Paolo Canuto Leave a Comment

Barry Lyndon

Il nome di Barry Lyndon nella mia mente è inevitabilmente legata all’immagine settecentesca dell’attore americano Ryan O’Neal, il giovane Redmond Barry del film del regista Stanley Kubrick.

Ma del film che mi ha lasciato questo indelebile ricordo parlerò più tardi nella recensione cinematografica. In queste righe vorrei invece parlarvi del Barry, giovane nobiluomo irlandese, di un romanzo che del film è stato l’ispiratore.

Il vero titolo del testo che ne consacra le memorie è infatti “Le memorie di Barry Lyndon” scritto da William M. Thackeray (1811 – 1863), un romanzo storico, ambientato circa mezzo secolo prima della nascita dello scrittore.

Il sottotitolo del libro è insolitamente lungo, ma non per quei tempi: “Le memorie del gentiluomo Barry Lyndon, del regno d’Irlanda. Comprendenti un resoconto delle sue straordinarie avventure e sventure; le sue sofferenze al servizio di Sua Maestà il defunto Re di Prussia; le visite a numerose corti d’Europa; il suo matrimonio e le sue splendide dimore di Inghilterra e d’Irlanda; e le molte e crudeli persecuzioni, cospirazioni, e calunnie di cui egli è stato vittima.” (traduzione di Tommaso Giartosio).

In origine il romanzo viene pubblicato a puntate, col titolo: “The Luck of Barry Lyndon: A Romance of the last Century by Fitz-Boodle” sulla rivista inglese Fraser’s Magazine. E’ il 1844. [Read more…] about “BARRY LYNDON” di William M. Thackeray – il libro

Filed Under: Libri, Recensioni Tagged With: Lettura, Recensioni libri

“HEART OF THE SEA – Le origini di Moby Dick” di Nathaniel Philbrick – il libro

13 Febbraio 2017 di Paolo Canuto Leave a Comment

A proposito di Moby Dick

Gran parte degli appassionati di letteratura (eccettuati forse i più giovani) hanno sentito parlare di Moby Dick.

Moby Dick è il titolo di un romanzo del 1851 di Hermann Melville, considerato uno dei capolavori della letteratura americana. Pubblicato per la prima volta in edizione italiana nel 1932. Troppo lontano da noi per esser stato letto da molti. La sintesi del libro secondo Wikipedia è la seguente:

“Racconta il viaggio di una baleniera, il Pequod, comandata dal capitano Achab, a caccia di balene e capodogli, e in particolare della enorme balena bianca (in realtà un capodoglio), che dà il titolo al romanzo, verso la quale Achab nutre una smisurata sete di vendetta.”

Un monumentale volume di quasi 600 pagine, una lettura, per i più, molto impegnativa.

Nel corso del tempo ne sono state fatte parecchie versioni cinematografiche: la prima nel 1930 e l’ultima nel 2010. [Read more…] about “HEART OF THE SEA – Le origini di Moby Dick” di Nathaniel Philbrick – il libro

Filed Under: Libri, Recensioni Tagged With: Lettura, Recensione libri

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 18
  • Go to page 19
  • Go to page 20
  • Go to page 21
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Riassunto articoli

Il quaderno dell’amore perduto – di Valérie Perrin

Sacrificio – di Adriana Locke

I Venturieri – di Carla Maria Russo

Bastarde di Francia – di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta

Il Talismano della Dea – di Mariangela Camocardi

Sinuhe l’egiziano – di Mika Waltari

La Strega e il Cavaliere – di Laura Fiamenghi

Zuleika apre gli occhi – di Guzel’ Jachina

L’arte di ascoltare i battiti del cuore – di Jan-Philipp Sendker

La donna dal kimono bianco – di Ana Johns

L’atzeco – di Gary Jennings

L’ultima vedova – di Karin Slaughter

Contro un mondo senza amore – di Susan Abulhawa

La scomparsa di Stephanie Mailer – di Joël Dicker

Luce della notte – di Ilaria Tuti

Le Segnatrici – di Emanuela Valentini

L’uomo di carta – di Sharon Bolton

La ferrovia sotterranea – di Colson Whitehead

L’isola dei fiori rossi – di Alan Brennert

Il lato nord del cuore – di Dolores Redondo

Terra Alta – di Javier Cercas

La sposa normanna – di Carla Maria Russo

Guinea – di Fernando Gamboa

Fiore di roccia – Ilaria Tuti

Il racconto dell’ancella – di Margaret Atwood

Inés dell’anima mia – di Isabel Allende

Polvere di Giudea – di Claudio Rossi

Ninfa dormiente – di Ilaria Tuti

Sorelle sbagliate – di Alafair Burke

La lettera perduta – di Jillian Cantor

Un matrimonio americano – di Tayari Jones

Legend – di V. E. Schwab

Le tre legioni – di Roberto Fabbri

Skyward – di Brandon Sanderson

Quello che non uccide – di David Lagercrantz

Il monastero – di Luis Zueco

Nascosta – di Kendra Elliot

Il Falco di Sparta – di Conn Iggulden

Offerta alla tormenta – di Dolores Redondo

Il segreto dell’inquisitore – di James Rollins

In buona fede – di Scott Pratt

La città dei labirinti senza fine – di Kate Mosse

Tenebre – di Fernando Gamboa

Notte al Casablanca – di Daniela Grandi

Briseide la figlia del sole – di Francesca Redeghieri

La donna dei sigari – di Alessandro Testa

L’amante di Calcutta – di Sujata Massey

L’ufficiale e la spia – di Robert Harris

Il dono di Rachel – di Cass Hunter

Una notte soltanto Markovitch – di Ayelet Gundar-Goshen

Footer

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Segui il mio podcast

  • Spotify
  • Apple
  • SoundCloud

Pagine e articoli più letti

  • Il laureato - regia di Mike Nichols
    Il laureato - regia di Mike Nichols
  • Guinea - di Fernando Gamboa
    Guinea - di Fernando Gamboa
  • Bastarde di Francia - di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta
    Bastarde di Francia - di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta

LE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Mi chiamo Paolo Canuto e sono una di quelle persone che amano dire di appartenere alla terza età. Non so se sia un pregio od un difetto. Posso solo dirvi che il titolare di questo sito apprezza … Continua a leggere about LE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Copyright © 2022 · Author Pro su Genesis Framework · WordPress · Log in