• Skip to main content
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to footer

TommasoBorgogni.com

Il blog di uno scrittore fantasy

  • Articoli
  • Podcast
  • Recensioni
    • Libri
    • Film
    • Film vs Libro
  • Chi sono
  • Contatti
  • Leggi i miei estratti
Home » Libro » Pagina 2

Libro

La Strega e il Cavaliere – di Laura Fiamenghi

7 Luglio 2021 di Paolo Canuto Leave a Comment

La Strega e il Cavaliere

 

Dopo parecchie settimane ho il piacere di recensire un delizioso romanzo fantasy della scrittrice italiana Laura Fiamenghi dal titolo La Strega e il Cavaliere.

L’autrice che non conoscevo fino ad ora, prende spunto dalla più tradizionale narrativa fantasy per riportare alla luce un universo in cui le streghe, maligne ma anche buone, diventano protagoniste.

Utilizzando al meglio le opportunità del Self Editing, la giovane autrice bresciana dedica il suo lavoro letterario ai tanti lettori, e lettrici, che cercano attraverso il Fantasy l’evasione dalla quotidiana ruotine.

Dichiara infatti Laura nella sua breve autobiografia: “La mia più grande soddisfazione é quando un lettore mi scrive e dice di essersi emozionato insieme ai miei personaggi. Di aver pianto, di aver riso, immergendosi per qualche ora in un mondo che lo ha fatto sognare.”

Obbiettivo che sembra aver raggiunto abbastanza bene a giudicare dai consensi che i suoi ‘Romance fantasy’ stanno conquistando.

Secondo i dati pubblicati da Amazon Italia, La Strega e il Cavaliere, ha totalizzato il 53% di consensi a 5 stelle, più un 29% a 4 stelle su una base di oltre 100 valutazioni globali. Un successo pieno!

La Strega e il Cavaliere – la storia

Da Amazon.

“XXI SECOLO Viola, appena ventenne, è saldamente impegnata a vivere una vita normale, nascondendo a tutti la sua insolita capacità udire frammenti dei pensieri altrui ed avere sogni premonitori e visioni. Sua madre, l’unica che forse avrebbe potuto darle delle spiegazioni, è venuta a mancare quando era solo una bambina, così che Viola si trova del tutto impreparata a gestire i suoi poteri che crescono sempre più con il passare del tempo. [Read more…] about La Strega e il Cavaliere – di Laura Fiamenghi

Filed Under: Libri, Recensioni Tagged With: Lettura, Libro, Recensioni libri

Zuleika apre gli occhi – di Guzel’ Jachina

23 Giugno 2021 di Paolo Canuto Leave a Comment

Zuleika apre gli occhi

 

Zuleika apre gli occhi di Guzel’ Jachina è il soggetto della mia recensione di questa settimana. Ed il primo romanzo, fra le tante recensioni pubblicate in questi anni di attività del blog, che tratta di scrittura russa contemporanea.

Mi ha convinto ad intraprendere la lettura di questo libro abbastanza lontano dai temi consueti delle mie recensioni, la singolare introduzione firmata da Ljudmila Ulickaja, scrittrice russa tradotta in più di 20 lingue e pluripremiata nel proprio paese e non solo.

Intitolando la sua pagina di apertura ‘L’amore ai tempi dell’inferno‘ scrive così.

“Questo romanzo appartiene a un tipo di letteratura che credevamo irrimediabilmente perduto con il crollo dell’URSS. In epoca sovietica potevamo contare, infatti, su una nutrita pleiade di scrittori dalla doppia cultura, scrittori figli di una delle tante minoranze etniche dell’impero, ma che sceglievano di scrivere in russo.

E ho in mente Fazil’ Iskander, Jurij Rytcheu, Anatolij Kim, Olzas Sulejmenov, Cingiz Ajtmatov…

Profonda conoscenza del territorio e delle sue peculiarità, amore per il proprio popolo, rispetto sconfinato e colmo di dignità per le altre etnie, grande delicatezza nell’accostarsi al folclore: questi i tratti che li distinguevano. E che – ci eravamo detti – avevamo perso per sempre. È invece accaduto un caso strano e felice: una giovane autrice tatara, Guzel’ Jachina, si è inserita di forza nei ranghi dei maestri suddetti.

Zuleika apre gli occhi è uno straordinario romanzo d’esordio. Un romanzo che possiede una dote essenziale: va dritto al cuore. […]”

Il libro

Zulejka apre gli occhi (Traslitterato dal russo: ‘Zulejcha otkryvaet glaza’)  nasce come sceneggiatura cinematografica per poi diventare il romanzo che la Salani ha pubblicato nella nostra lingua.

Riporta a questo proposito la pagina di Wikipedia dedicata all’autrice: [Read more…] about Zuleika apre gli occhi – di Guzel’ Jachina

Filed Under: Libri, Recensioni Tagged With: Lettura, Libro, Recensioni libri

L’arte di ascoltare i battiti del cuore – di Jan-Philipp Sendker

9 Giugno 2021 di Paolo Canuto Leave a Comment

L'arte di ascoltare i battiti del cuore

 

Recensisco oggi per voi il bel romanzo di Jan-Philipp Sendker dal titolo L’arte di ascoltare i battiti del cuore.

“Il padre di Julia è scomparso improvvisamente nel nulla.

Sono passati ormai quattro anni e l’unico indizio che porta sulle sue tracce sono le parole di un’intensa lettera d’amore indirizzata a una donna in Birmania.

La ragazza decide di partire per scoprire i segreti del padre e in un villaggio tra le montagne, attraverso i magici racconti di un anziano che sostiene di averlo conosciuto, si sente per la prima volta veramente vicina a lui.” (sintesi promozionale Amazon Ebook).

Avevo programmato da giorni la stesura della recensione di un altro bel romanzo, quando dopo ore di intensa lettura sono arrivato al termine di questa insolita e toccante storia d’amore. Talmente intensa e coinvolgente da farmi decidere di cambiare le mie priorità.

Ed eccomi a voi amici per darvi il mio parere su questo romanzo ed il suo autore.

Jan-Philipp Sendker

L’autore del romanzo L’arte di ascoltare i battiti del cuore, assolutamente sconosciuto anche per me fino ad oggi, è un autore tedesco contemporaneo. [Read more…] about L’arte di ascoltare i battiti del cuore – di Jan-Philipp Sendker

Filed Under: Libri, Recensioni Tagged With: Lettura, Libro, Recensioni libri

La donna dal kimono bianco – di Ana Johns

26 Maggio 2021 di Paolo Canuto Leave a Comment

La donna dal kimono bianco

 

Eccomi a voi amici con la mia nuova recensione di questa settimana, parlandovi della scrittrice statunitense Ana Johns e il suo La donna dal kimono bianco.

Le notizie su questa autrice scarseggiano sulle pagine del web. Mi sono pertanto  limitato alla traduzione delle poche righe biografiche riportate sul suo sito  “anajohns.com”  che trascrivo di seguito.

“Ana Johns è una scrittrice americana pluripremiata che ha studiato giornalismo televisivo e ha lavorato per oltre vent’anni nel campo delle arti creative prima di dedicarsi alla narrativa.

La sua prima fiction storica, La donna dal kimono bianco, pubblicata con il plauso della critica in oltre 22 lingue, è stata un bestseller n. 1 in tutto il mondo e una scelta da BBC RADIO2 Book Club.

Quando non scrive, troverai Ana sulla bellissima costa del Lago Michigan o si occuperà della sua Monarch Waystation e del piccolo Wildlife Habitat.”

Sempre sul sito citato, Ana Johns riassume così la trama di questo suo lavoro narrativo.

“Ispirato da storie vere, La donna dal kimono bianco è un ‘Romeo e Giulietta’ che incontra ‘Madama Butterfly’ mentre due eleganti narrazioni si intrecciano.

Una giornalista investigativa del ventunesimo secolo si imbarca nella storia più personale della sua vita: trovare la verità su una donna con cui il di lei padre aveva avuto una relazione proibita più di mezzo secolo prima.

Man mano che il passato segreto di suo padre si svela, la verità rivelerà molto tanto su di lui quanto sulla donna e sul bambino che ha lasciato.

Ci vorrebbe un viaggio intorno al mondo per svelare il passato di suo padre. E un atto di fede per affrontarlo!”

[Read more…] about La donna dal kimono bianco – di Ana Johns

Filed Under: Libri, Recensioni Tagged With: Lettura, Libro, Recensioni libri

L’atzeco – di Gary Jennings

11 Maggio 2021 di Paolo Canuto Leave a Comment

L'azteco

 

Dopo tanti romanzi recentissimi ho pensato che forse molti avrebbero gradito la recensione di un romanzo un po’ datato ma bellissimo, e cioè L’azteco di Gary Jennings.

Di questo affascinante racconto storico ho già avuto modo di darvi qualche cenno due anni fa quando, era il maggio del 2019, mi sono dedicato alla recensione di Nomadi, il terzo poderoso romanzo dell’autore statunitense.

Avvicinarsi alla scrittura di Jennings non è sempre facile, soprattutto perché molti lettori possono essere intimoriti dall’insolita quantità di pagine di ogni suo lavoro letterario.

Ricordo ancora oggi quando, era il 1984/85, anch’io fui molto perplesso nell’avvicinarmi al possibile acquisto de L’azteco. Ma bastarono alcune rapide letture all’interno delle oltre 1000 pagine per farmi superare ogni riserva.

L’edizione cartacea di allora è stata sostituita oggi dall’edizione digitale contenuta nel mio inseparabile Kindle. Ma vi confesso che rileggerlo in questi ultimi giorni, mi ha fatto ritrovare il piacere della scoperta nel quale mi sono immerso oltre 35 anni fa.

Poiché, effettivamente, come dice la proposta editoriale “…questo libro contiene dieci, cento, mille romanzi”.

L’opera letteraria di Jennings

Le prime opere risalgono (fonte Wikipedia in inglese) al 1975, ma la fama di grande scrittore storico americano, ha il suo debutto nel 1980 attraverso L’Azteco, il primo dei grandi titoli che hanno appassionato i lettori di tutto il mondo. [Read more…] about L’atzeco – di Gary Jennings

Filed Under: Libri, Recensioni Tagged With: Lettura, Libro, Recensioni libri

L’ultima vedova – di Karin Slaughter

28 Aprile 2021 di Paolo Canuto Leave a Comment

L'ultima vedova

 

La recensione de L’ultima vedova (The Last Widow), il recente  thriller frutto della inarrestabile fantasia di Karin Slaughter è la mia odierna proposta di lettura per coloro che amano le storie a tinte forti.

Come scrivevo poco meno di due anni fa, in occasione della recensione de La figlia modello, i romanzi dell’autrice americana sono diventati l’oggetto dei miei acquisti quasi compulsivi.

Intriganti le trame, ottimo lo stile di scrittura, dal settembre del 2017 ad oggi, la mia biblioteca virtuale contiene già dieci titoli che portano la firma della scrittrice di Atlanta (Georgia, USA).

Come ho già avuto modo di dichiarare nel corso delle mie recensioni, cerco di mantenere il mio impegno di proporvi autori sempre diversi. Ma talvolta, ed è anche il caso di oggi, alcuni scrittori sono entrati a far parte di una ridotta squadra di ‘preferiti’ di cui non esito a suggerirvi anche due o tre titoli. Scegliendo, ovviamente quelli che mi sono piaciuti di più.

Dal mio primo incontro letterario attraverso Tre giorni per morire  sono progressivamente approdato a L’ultima vedova, che ho scoperto essere piuttosto attuale e quindi ancora più meritevole di essere recensito.

E quindi, ve ne parlo.

Il tema di L’ultima vedova

“2019. In una calda notte estiva, Michelle Spivey, ricercatrice del CDC di Atlanta, il più famoso istituto al mondo per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive, viene rapita da sconosciuti aggressori nel parcheggio di un centro commerciale.

Sparita nel nulla, senza motivi apparenti, le autorità cercano disperatamente di rintracciarla. [Read more…] about L’ultima vedova – di Karin Slaughter

Filed Under: Libri, Recensioni Tagged With: Lettura, Libro, Recensioni libri

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 17
  • Go to Next Page »

Footer

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Segui il mio podcast

  • Spotify
  • Apple
  • SoundCloud

Pagine e articoli più letti

  • Una notte soltanto Markovitch - di Ayelet Gundar-Goshen
    Una notte soltanto Markovitch - di Ayelet Gundar-Goshen
  • Il laureato - regia di Mike Nichols
    Il laureato - regia di Mike Nichols
  • Guinea - di Fernando Gamboa
    Guinea - di Fernando Gamboa

LE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Mi chiamo Paolo Canuto e sono una di quelle persone che amano dire di appartenere alla terza età. Non so se sia un pregio od un difetto. Posso solo dirvi che il titolare di questo sito apprezza … Continua a leggere about LE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Copyright © 2023 · Author Pro su Genesis Framework · WordPress · Log in