“Not a war movie, a survival movie!” Dunkirk il recentissimo film del regista Christopher Nolan è proprio questo: un film ‘cronaca’ sulla sopravvivenza.
Dalle righe della rivista di cinema Ciak, che leggo da anni, trascrivo alcune affermazioni del consulente storico del film Joshua Levine:
“Questa è una storia collettiva, le individualità contano poco anche nel film, i soldati erano giovanissimi, non professionisti, senza medaglie. […]
Senza l’operazione Dynamo il mondo non sarebbe lo stesso. Probabilmente non vivremmo liberi, ma in un’estesa dittatura, avrebbe vinto il male. Un’evacuazione può essere vista come una ritirata, una sconfitta. In realtà questa è stata l’insurrezione di un intero popolo per liberare i propri fratelli e non lasciarli in mano al nemico. Per recuperare il proprio esercito e continuare a combattere il nazismo.”
Rai Storia sintetizza così l’evacuazione militare che prese il via il 25 maggio del 1940:
“Seconda guerra mondiale: inizia la battaglia di Dunkerque.
I tedeschi, che due settimane prima hanno invaso la Francia, avanzano rapidamente verso Nord. Bloccando i soldati alleati contro la costa, in corrispondenza della frontiera franco-belga, tra Calais e Ostenda. Gli inglesi comprendono di essere sconfitti, ma si lanciano in una grandiosa operazione di salvataggio. Vengono tratti in salvo ben 340.000 soldati, di cui 120.000 francesi. La battaglia di Dunkerque si concluderà il 3 giugno del 1940.” [Read more…] about Dunkirk – regia di Christopher Nolan