• Vai al contenuto
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al pié di pagina

TommasoBorgogni.com

Il blog di uno scrittore fantasy

  • Articoli
  • Podcast
  • Recensioni
    • Libri
    • Film
    • Film vs Libro
  • Chi sono
  • Contatti
  • Leggi i miei estratti
Home » Archivi per Paolo Canuto

Paolo Canuto

La favorita – regia di Yorgos Lanthimos

13 Febbraio 2019 di Paolo Canuto Lascia un commento

La favorita

 

In questi giorni ho visto ‘La favorita’ (The Favourite) il recentissimo film di Yorgos Lanthimos.

“Siamo all’inizio del XVIII secolo, l’Inghilterra è in guerra con i francesi. Tuttavia, la corsa dell’anatra e il consumo di ananas stanno prosperando. Una fragile regina Anna occupa il trono. E la sua amica intima Lady Sarah governa il paese al suo posto, mentre si prende cura della cattiva salute e del temperamento mercuriale di Anna.

Quando arriva una nuova serva Abigail, il suo fascino la affianca a Sarah. Sarah prende Abigail sotto la sua protezione e Abigail vede la possibilità di tornare così alle sue radici aristocratiche. Dato che la politica della guerra diventa abbastanza dispendiosa in termini di tempo per Sarah, Abigail entra nella breccia da riempire come compagna della Regina.

La loro crescente amicizia le dà la possibilità di soddisfare le sue ambizioni e non lascerà che la donna, l’uomo, la politica o il coniglio si mettano sulla sua strada.” [Per saperne di più…] su di noiLa favorita – regia di Yorgos Lanthimos

Archiviato in: Film, Recensioni Etichettato con:Cinema, Recensioni film

Il primo fiore di zafferano – di Laila Ibrahim

30 Gennaio 2019 di Paolo Canuto Lascia un commento

Il primo fiore di zafferano

 

Confesso di essermi avvicinato al romanzo Il primo fiore di zafferano (‘Yellow Crocus’) con un certo scetticismo.

L’avevo intravisto spesso fra le proposte editoriali di Amazon. Ma il contenuto descritto dalla sinossi esulava dai miei interessi letterari del momento. Ed ho continuato per molto tempo a scegliere altri titoli e generi.

Poi quando ho visto su Amazon la nota “il # 1 più venduto” ho deciso che dovevo saperne di più ed ho fatto qualche ricerca sul web. Ed ecco cosa ho trovato.

L’autorevole sito statunitense ‘www.goodreads.com’ ha analizzato 4638 recensioni del romanzo Yellow Crocus di Laila Ibrahim, ed ha riscontrato un grande apprezzamento dei lettori con una media di 4,27 punti su 5. Recensioni positive dal 97 % dei lettori che hanno espresso una propria valutazione.

Ho superato le mie riserve e l’ho comprato!

La sinossi de ‘Il primo fiore di zafferano’

“Nella Virginia delle grandi piantagioni e degli schiavi, la piccola Lisbeth Wainwright, primogenita di una ricca famiglia, è affidata fin dalla nascita alla balia Mattie, la schiava di colore costretta a separarsi dal figlioletto per accudire la neonata dei padroni.

Tra le due si instaura un rapporto di grande affetto e complicità, che permette alla bambina di crescere nell’amore che i genitori non sono in grado di darle. [Per saperne di più…] su di noiIl primo fiore di zafferano – di Laila Ibrahim

Archiviato in: Libri, Recensioni Etichettato con:Lettura, Libro, Recensione libri

Walk the line – regia di James Mangold

16 Gennaio 2019 di Paolo Canuto Lascia un commento

Walk the line

 

Ho scelto di mantenere il titolo Walk the line quando ho deciso di recensire questo bellissimo film dedicato al cantante statunitense Johnny Cash ed alla sua storia d’amore con June Carter.

In realtà il titolo dell’edizione italiana è molto più lungo. Su Wikipedia lo potete trovare nella sua trascrizione completa e cioè Quando l’amore brucia l’anima – Walk the line.

Ma anche l’immagine della locandina sul DVD sembra seguire il mio stesso approccio. Walk the line a caratteri cubitali e Quando l’amore brucia l’anima ridotto a quasi un sottotitolo.

Inoltre Walk the line, che è anche il titolo di una delle più famose canzoni di Cash, viene tradotto come “Rigo dritto” sintetizzando così uno dei punti centrali della storia che il film si propone di raccontare. (‘Perché tu sei mia, io rigo dritto.’)

Cioè il cambio di vita del cantante dopo le burrascose vicende personali e quella sentimentale con la sua amata June.

Perché ‘Walk the line’

Sto scrivendo questa recensione nei giorni in cui Bohemian Rapsody, l’acclamato film musicale sui Queen, conquista le platee di tutto il mondo e il suo protagonista riceve il Golden Globe.

Anch’io l’ho visto e mi è piaciuto molto. Ma ho preferito non aggiungere un’ennesima recensione positiva alle molte già disponibili quanto invece suggerire, per coloro che non l’avessero visto a suo tempo, un film biografico di un grande duo di voci che appartiene alla storia musicale ancora viva nel ricordo di tanti. [Per saperne di più…] su di noiWalk the line – regia di James Mangold

Archiviato in: Film, Recensioni Etichettato con:Cinema, Dvd, Recensione Film

Scarlatto veneziano – di Maria Luisa Minarelli

2 Gennaio 2019 di Paolo Canuto Lascia un commento

Scarlatto veneziano

 

Ho appena concluso l’ultima pagina di Scarlatto veneziano, il primo della serie di quattro romanzi ambientati nella cornice di una Venezia della metà del 1700.

L’autrice, Maria Luisa Minarelli, bolognese di nascita e milanese di adozione, amante di Venezia, in cui soggiorna spesso, ha scritto questo bel romanzo. Dopo aver approfondito a lungo abitudini e tradizioni di una città di cui ci è rimasta quasi solo la splendida architettura ci offre uno spaccato di storia veramente affascinante.

M. L. Minarelli e la sua saga veneziana

Il mio incontro di lettore con i romanzi di questa scrittrice risale ai primi giorni di luglio del 2018 con l’acquisto di Oro veneziano  il secondo romanzo della saga. Devo ammettere che l’acquisto è stato motivato dalla semplice curiosità di conoscere il modo di scrivere dell’autrice, che vedevo spesso pubblicizzata da Amazon, e dalla sempre gradita ‘offerta lampo’.

Per chi come me, legge molto, un argomento non trascurabile davvero!

Inizio la lettura e finisco per divorare le 320 pagine del libro nell’edizione Ebook di Amazon Crossing. Piacevole ed intrigante questo insolito thriller nella Venezia datata 1753.

Il libro mi piace al punto di ricercare subito un nuovo titolo della serie e così Crociata veneziana mi conferma la qualità della brava scrittrice. Ritrovo i personaggi principali e anche qui delitti e misteri momentaneamente spostati sulla Roma papale degli stessi anni. [Per saperne di più…] su di noiScarlatto veneziano – di Maria Luisa Minarelli

Archiviato in: Libri, Recensioni Etichettato con:Lettura, Libro, Recensione libri

A Private War – regia di Matthew Heineman

19 Dicembre 2018 di Paolo Canuto Lascia un commento

A Private War

 

Ho conosciuto la vicenda umana di Marie Colvin  attraverso il film del regista Matthew Heineman  A Private War.

 Il film è uscito nelle sale italiane il 22 novembre scorso ed è stata, per me, l’occasione di scoprire da vicino il mondo degli odierni reporter di guerra.

Vivere in Italia o comunque in Europa, dove i conflitti sono relativamente lontani  dalla nostra esperienza quotidiana ha trasformato le notizie di guerra in semplici fatti di cronaca. Un film come A private War ci aiuta a togliere il velo del racconto e a confrontarci con una ben diversa realtà.

Una giornalista amante della verità

Marie Colvin nasce nel 1956 a Oyster Bay (New York). Laureata a Yale si dedica quasi subito al giornalismo lavorando per la United Press International (UPI) a New York. Promossa nel 1984 a dirigere la sede dell’ UPI di Parigi, nel 1985 passa al britannico ‘Sunday Times’ diventando ben presto corrispondente del giornale per il Medio Oriente. [Per saperne di più…] su di noiA Private War – regia di Matthew Heineman

Archiviato in: Film, Recensioni Etichettato con:Cinema, Recensione Film

Un nastro color lavanda – di Heather Burch

5 Dicembre 2018 di Paolo Canuto Lascia un commento

Un nastro color lavanda

 

Heather Burch è l’autrice del romanzo Un nastro color lavanda, la mia recensione di oggi.

I romanzi d’amore appartengono al lato più nascosto della mia curiosità di lettore. Per me l’amore è un sentimento molto elevato, e so bene quanto è difficile trattare questo tema in modo da soddisfare le mie esigenze.

Temo troppo la banalità con cui si affronta spesso questo argomento e quindi tendo a preferire altri generi che non rischiano di deludermi. Ma quando, non molto tempo fa, ho letto la sintesi di questo libro, il mio istinto mi ha suggerito che forse potevo scoprire, in questo caso, qualcosa di diverso.

E così è stato.

 Una dichiarazione

Al termine del romanzo, l’autrice annota la seguente dichiarazione:

“Scrissi questo libro e poi lo abbandonai su una mensola. Era un libro che avevo scritto con il cuore e quindi mi andava bene lasciarlo lì. Ma tre persone che l’avevano letto non la pensavano allo stesso modo. Insistevano che Un nastro color lavanda dovesse essere condiviso. [Per saperne di più…] su di noiUn nastro color lavanda – di Heather Burch

Archiviato in: Libri, Recensioni Etichettato con:Lettura, Libro, Recensione libri

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • …
  • Pagina 18
  • Pagina successiva »

Footer

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Segui il mio podcast

  • Spotify
  • Apple
  • SoundCloud

Pagine e articoli più letti

  • Il trono senza re - di Bernard Cornwell
    Il trono senza re - di Bernard Cornwell
  • Mare di fuoco - di José Lloréns
    Mare di fuoco - di José Lloréns
  • Lion - La strada verso casa - regia di Garth Davis
    Lion - La strada verso casa - regia di Garth Davis

LE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Mi chiamo Paolo Canuto e sono una di quelle persone che amano dire di appartenere alla terza età. Non so se sia un pregio od un difetto. Posso solo dirvi che il titolare di questo sito apprezza … Continua a leggere su di noiLE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Copyright © 2019 · Author Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più