• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

TommasoBorgogni.com

Il blog di uno scrittore fantasy

  • Articoli
  • Podcast
  • Chi sono
  • Contatti
  • Leggi i miei estratti
Home » Recensione libri » Pagina 4

Recensione libri

La paura del saggio – di Patrick Rothfuss

15 Agosto 2018 di Paolo Canuto Lascia un commento

 

“In La paura del saggio, Kvote cerca risposte, tentando di scoprire la verità riguardo al misterioso Amyr, il Chandrian, e la morte dei suoi genitori. Lungo la strada, Kvote viene messo sotto processo dai leggendari mercenari Adem, costretto a recuperare l’onore della propria famiglia, e viaggia nel regno delle Fae… Lì incontra Felurian, la donna fatata alla quale nessun uomo può resistere, né è mai sopravvissuto… fino a Kvote.

Adesso, Kvote fa i suoi primi passi sulla strada dell’eroe e apprende come può essere difficile la vita quando un uomo si trasforma in una leggenda del proprio tempo.”

Ho trovato questa sintetica sinossi sul sito dello scrittore americano Patrick Rothfuss, il barbuto autore di questo straordinario romanzo fantasy (www.patrickrothfuss.com)

Quando, poco meno di due mesi fa, ho visto la copertina del libro e la sinossi della presentazione dell’edizione italiana, piuttosto intrigante, non ho resistito alla tentazione di comprarlo.

La paura del saggio

Secondo volume della trilogia intitolata ‘Le Cronache dell’Assassino del Re’ il libro viene pubblicato nel nostro paese in ottobre 2017 dalla Mondadori nella collana Omnibus. (Secondo Wikipedia il secondo volume, così come il precedente, erano già stati pubblicati da Fanucci Editore.) [Leggi di più…] infoLa paura del saggio – di Patrick Rothfuss

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione libri

Tutto questo ti darò – di Dolores Redondo

18 Luglio 2018 di Paolo Canuto Lascia un commento

Tutto questo ti darò

 

Il mio incontro di lettore con Dolores Redondo, l’autrice di Tutto questo ti darò, risale al marzo di quest’anno.

‘Todo esto te daré’ esce in Spagna nel 2016 e rappresenta la quinta fatica letteraria della scrittrice spagnola. Grande successo editoriale nel suo paese di origine, viene tradotto e pubblicato in Italia a cura della De Agostini nel 2017.

L’edizione ebook di cui sono in possesso è dell’ottobre 2017. Il corposo volume di 578 pagine nella traduzione di Ascanio Temonte la vede vincitrice del Premio Selezione Bancarella 2018, che si aggiunge alla vittoria in Spagna del Premio Planeta 2016.

L’autrice è stata inoltre selezionata nella shortlist del CWA International Dagger, il più importante premio di Crime Europeo.

L’autrice

Dolores Redondo Meira (47) anni è una scrittrice spagnola nata a San Sebastián nei Paesi Baschi spagnoli. Di padre ‘gallego’ (Galizia) ha fatto dell’amore per la sua terra lo sfondo naturale dei suoi romanzi. [Leggi di più…] infoTutto questo ti darò – di Dolores Redondo

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione libri

L’Africano – di Santiago Posteguillo

20 Giugno 2018 di Paolo Canuto Lascia un commento

L'Africano

 

Ecco le prime righe del cap.4 del romanzo storico L’Africano, il libro di cui sto per parlarvi.

“La processione di senatori che era partita dal Campo Marzio salì per la Via Sacra e arrivò al Foro Boario. Era l’inizio del lungo corteo trionfale del console Quinto Fabio Massimo, vincitore contro le tribù liguri del Nord Italia, che erano state sconfitte e respinte verso le Alpi.

Le colonie e le città della regione che godevano della protezione di Roma erano state liberate dai continui attacchi, assedi e saccheggi di quei barbari.

«Prima vengono i senatori» spiegava Pomponia al figlio, di soli due anni. Il piccolo Publio osservava la calca e la lunga comitiva con occhi ammirati, senza capire bene il perché di tanta agitazione. «Guarda, lì ci sono tuo padre e tuo zio!» Publio e Gneo Cornelio Scipione, in qualità di senatori di Roma, sfilavano insieme agli altri membri del massimo organo di governo della città.

Durante il trionfo personale di un console, la tradizione voleva che il Senato al completo si muovesse per primo, perché al popolo di Roma e al generale festeggiato fosse chiaro che tutti erano subordinati alla sua autorità. Dopo i senatori, decine di legionari in formazione perfetta sfilavano con le insegne strappate ai Liguri, le armi degli sconfitti e il bottino di guerra.

Numerosi prigionieri incatenati erano costretti a trascinarsi per le strade di Roma sotto lo sguardo attento del popolo. Nei loro occhi si mescolavano rancore e ammirazione, per i magnifici templi adornati di ghirlande che costellavano il percorso, per le migliaia di persone con abiti lussuosi e le centinaia di soldati ben armati appostati sui due lati della strada.”

Il protagonista

Publio Cornelio Scipione, l’Africano appare qui all’età di due anni. Santiago Posteguillo, lo scrittore spagnolo autore del romanzo mi avvicina ad una figura che l’approccio scolastico della storia non era riuscito assolutamente a farmi percepire. [Leggi di più…] infoL’Africano – di Santiago Posteguillo

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione libri

Una moglie francese – di Robin Wells

6 Giugno 2018 di Paolo Canuto 2 commenti

Una moglie francese

 

Una moglie francese è il primo romanzo tradotto in italiano della scrittrice americana Robin Wells. Ecco la trama.

“Cos’è successo tanti anni fa a Parigi? Cos’ha sconvolto la vita della giovane Kat? È passato tanto tempo da allora, ma Kat non ha mai smesso di cercare una risposta…

Nella casa di riposo in cui vive, in Louisiana, Amélie O’Connor ha l’abitudine di lasciare la porta della propria stanza aperta, in attesa di amici. Ma la visita che un giorno riceve è assolutamente inaspettata: la donna che si presenta è infatti Kat Thompson, l’ex fidanzata del suo defunto marito, Jack.

Kat e Jack progettavano di sposarsi dopo il ritorno di lui dalla Francia, alla fine della seconda guerra mondiale.

Ma i loro piani furono stravolti a causa di una giovane donna francese che, a detta di Kat, “strappò” al bell’ufficiale americano un sì proprio a Parigi. Quella donna era Amélie…

Sarà un ritorno al passato, quello che le due donne dovranno affrontare, un ritorno alla giovinezza, ai rispettivi amori, ma anche ai giorni bui dell’occupazione nazista. Un dolore cui Amélie non può sottrarsi, perché Kat non è disposta ad andarsene senza conoscere la storia che ha cambiato per sempre la sua vita.”

Il libro

A dare il via alle 538 pagine di Una moglie francese è la voce della protagonista del titolo: Amélie, appunto. Ecco le prime righe. [Leggi di più…] infoUna moglie francese – di Robin Wells

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione libri

Augustus – di John Williams

9 Maggio 2018 di Paolo Canuto Lascia un commento

Augustus

 

Rileggo la sinossi di Augustus di John Williams e vi propongo  queste prime righe.

“Sono le Idi di marzo del 44 a.C. quando Ottaviano, diciottenne gracile e malaticcio ma intelligente e ambizioso quanto basta, viene a sapere che suo zio, Giulio Cesare, è stato assassinato. Il ragazzo, che da poco è stato adottato dal dittatore, è quindi l’erede designato, ma la sua scalata al potere sarà tutt’altro che lineare.
John Williams ci racconta il principato di Ottaviano Augusto e i fasti e le ambizioni dell’antica Roma attraverso un abile intreccio di epistole, documenti, diari e invenzioni letterarie da cui si scorgono i profili interiori dei tanti attori dell’epoca, i loro dissidi, le loro debolezze: l’opportunismo di Cicerone, la libertà e l’ironia di Orazio, la saggezza di Marco Agrippa, la raffinata intelligenza di Mecenate, ma soprattutto l’inquietudine di Giulia, una donna profonda e moderna, che cede alla lussuria quanto alla grazia.”

Quando, quasi per caso ho letto quanto sopra, sono subito stato attratto dall’argomento ma soprattutto dalla particolare modalità di raccontare che mi ha molto incuriosito.

L’autore

John Edward Williams nasce a Clarksville negli Stati Uniti nel 1922. Di modesta estrazione sociale partecipa alla seconda guerra mondiale e solo dopo il suo ritorno in patria si dedica agli studi in varie tappe. Finché nel 1954 consegue il dottorato di ricerca in letteratura inglese presso l’ Università del Missouri. [Leggi di più…] infoAugustus – di John Williams

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione libri

La congiura di Cortés – di Matilde Asensi

21 Marzo 2018 di Paolo Canuto Lascia un commento

La congiura di Cortés

 

La congiura di Cortés è l’ultimo libro della trilogia ‘Romanzi con Martín Ojo de Plata’ nati dalla fantasia della scrittrice spagnola Matilde Asensi.

Pubblicato in Spagna nel 2012 viene immediatamente ripreso dalla Rizzoli nello stesso anno e poi inserito nella collana BUR nel 2013.

Nella traduzione di Caterina D’Amico La congiura di Cortés è un romanzo di 387 pagine classificabile nel genere Narrativa Storica.

L’argomento de La congiura di Cortés

“Mar dei Caraibi, XVII secolo. L’indomabile Catalina Solís, dopo aver indossato i panni del fratello e quelli del leggendario pirata Martín Ojo de Plata, raduna un equipaggio di fedelissimi e salpa a bordo della Gallarda sulle tracce dei sanguinari Arias Curvo e Lope de Coa, colpevoli di aver sterminato la sua famiglia. Ma durante la traversata il vascello si scontra con una nave inglese che trasporta in segreto un gruppo di nobili sivigliani a caccia del tesoro di Hernán Cortés. [Leggi di più…] infoLa congiura di Cortés – di Matilde Asensi

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione libri

  • « Vai alla pagina precedente
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to page 5
  • Go to page 6
  • Go to page 7
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Segui il mio podcast

  • Spotify
  • Apple
  • SoundCloud

Pagine e articoli più letti

  • Bastarde di Francia, L'angelo e la vergine - di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta
    Bastarde di Francia, L'angelo e la vergine - di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta
  • Il quaderno dell'amore perduto - di Valérie Perrin
    Il quaderno dell'amore perduto - di Valérie Perrin
  • Sacrificio - di Adriana Locke
    Sacrificio - di Adriana Locke

LE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Mi chiamo Paolo Canuto e sono una di quelle persone che amano dire di appartenere alla terza età. Non so se sia un pregio od un difetto. Posso solo dirvi che il titolare di questo sito apprezza … Continua a leggere infoLE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Copyright © 2025 · Author Pro su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più