• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

TommasoBorgogni.com

Il blog di uno scrittore fantasy

  • Articoli
  • Podcast
  • Chi sono
  • Contatti
  • Leggi i miei estratti
Home » Recensione libri

Recensione libri

Bastarde di Francia, L’angelo e la vergine – di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta

25 Aprile 2023 di Paolo Canuto 2 commenti

L'angelo e la vergine

Cari lettori, vi voglio parlare oggi di Bastarde di Francia, il secondo volume: L’angelo e la vergine.

Alcuni giorni fa ho ricevuto un imprevisto commento su questo sito. Nonostante che l’ultima mia recensione pubblicata sia del dicembre 2021 (poi ho concluso per limiti di età), i visitatori non smettono di dimostrare il loro interesse.

E quindi, ogni tanto, visualizzo le statistiche per semplice curiosità.

Il commento è in realtà una segnalazione di Virna Mejetta, una delle co-autrici del poderoso romanzo (725 pagine), Bastarde di Francia – La figlia del Cardinale.

Che mi scrive: “..ci fa molto piacere annunciarti che da domani sarà in libreria il secondo volume della saga BASTARDE DI FRANCIA. Il suo titolo è L’angelo e la vergine, sempre edito da Piemme. Ti piacerà ancor più del primo.”

Avevo recensito il primo volume nell’agosto del 2021. (link)

E come molti altri lettori e lettrici avevo dichiarato esplicitamente di aspettare con interesse la pubblicazione del seguito della storia.

Ringrazio per la segnalazione; acquisto il nuovo volume, ancora più corposo del primo, ed inizio la lettura.

Il contenuto de L’angelo e la vergine

“Parigi, 1631. Cécile de La Baume, liberata dalla terribile prigionia che l’ha vista reclusa in un forte per oltre tre anni, cerca di ricostruire il suo animo afflitto. Ma il ritorno a casa non pone fine ai suoi tormenti: infatti il re, suo tutore dopo la morte del padre, accusa lei e il genitore di tradimento per il loro ingente patrimonio dall’origine ignota. Un amore che potrebbe restituirle serenità non è abbastanza forte per affrontare i chiaroscuri della vita; la mente di Cécile è rivolta a un altro solitario obiettivo: la vendetta contro colui che ha organizzato la sua prigionia. [Leggi di più…] infoBastarde di Francia, L’angelo e la vergine – di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione libri

Il Talismano della Dea – di Mariangela Camocardi

4 Agosto 2021 di Paolo Canuto Lascia un commento

Il Talismano della Dea

 

Cari lettori. Questa settimana grazie al romanzo Il Talismano della Dea ritorno a recensire un’autrice italiana, Mariangela Camocardi.

Come sempre arrivo al titolo in modo quasi casuale. La copertina unita alla sinossi, e quindi il genere letterario sono i primi elementi che mi fanno scaturire un possibile interesse all’approfondimento.

Il libro mi attira e lo scarico sul mio Kindle.

L’autrice non la conosco e, come sempre, evito qualsiasi notizia aggiuntiva finché non avrò letto il romanzo.

La lettura scorre veloce anche perché Mariangela Camocardi, la scrittrice, sa raccontare la sua storia con grande efficacia e scorrevolezza di linguaggio.

E il mio interesse, piuttosto tiepido nelle pagine iniziali, cresce rapidamente mentre i protagonisti prendono campo. E le 330 pagine finiscono ben presto.

La storia

Il Talismano della Dea, si sviluppa attraverso due orizzonti temporali. Nel 1668, a Milano per quella che viene definita come “Parte Prima”, i 12 capitoli che occupano poco più della metà del romanzo. E poi, con un balzo di oltre due secoli, nel 1893, sul lago Maggiore. E qui sono altri 9 capitoli fino alla conclusione della vicenda.

Vicenda che sintetizziamo attraverso l’intrigante sinossi.

“Ci sono destini che si intrecciano prima che le persone ne siano consapevoli.

E vite destinate a incontrarsi prima che due cuori si fondano in uno solo. [Leggi di più…] infoIl Talismano della Dea – di Mariangela Camocardi

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione libri

Sinuhe l’egiziano – di Mika Waltari

21 Luglio 2021 di Paolo Canuto 2 commenti

Sinuhe l'egiziano

 

La mia recensione di oggi è dedicata al grande romanzo storico Sinuhe l’egiziano, capolavoro del finlandese Mika Waltari.

Benché le recensioni che sto pubblicando su questo blog siano principalmente dedicate ad autori contemporanei di tutto il mondo, ho deciso di fare talvolta qualche eccezione.

Mika Waltari è scomparso nel 1979. Ma fra la sua produzione letteraria il romanzo Sinuhe l’egiziano, pubblicato nel 1945 nell’edizione originale finlandese e poi nel 1951 anche nella nostra lingua, è tuttora indiscutibilmente moderno. O meglio ancora… contemporaneo.

Sinuhe l’egiziano appartiene ai pilastri letterari della mia adolescenza. Ho voluto rileggerlo nell’edizione  ebook della Rizzoli del 2018 e  devo riconoscere che ne è valsa assolutamente la pena.

Pur avendo ben impressa nella mente la bellezza della serie dei romanzi egizi firmati da Wilbur Smith, il Sinuhe di Mika Waltari può esserne considerato il vero percursore.

Monumentale ed affascinante per i suoi contenuti, vastità di descrizioni del mondo antico, accuratezza storica, ricchezza della trama e modernissimo stile narrativo.

E quindi mi sento di affermare che Il Sinuhe l’egiziano di Mika Waltari piacerà sicuramente anche ai lettori dei più recenti romanzi firmati da W. Smith.

Una narrazione di oltre 600 pagine che non concede a chi legge un solo attimo di respiro.

Sinuhe l’egiziano – La storia

“Raccolto in fasce sulla riva del Nilo, Sinuhe viene adottato da Kipa e dal marito Semnut, un medico che cura i cittadini più poveri di Tebe, la grande capitale dei due regni.

Allevato come un figlio dalla coppia, dopo un’infanzia spensierata il giovane Sinuhe studia alla Casa della Vita, diventando il chirurgo personale del Faraone. Ma il progetto di una vita felice e colma di ricchezze e onori si infrange contro la passione del giovane medico per una donna, che lo condurrà alla rovina e lo obbligherà a fuggire da Tebe. [Leggi di più…] infoSinuhe l’egiziano – di Mika Waltari

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione libri

La ferrovia sotterranea – di Colson Whitehead

13 Gennaio 2021 di Paolo Canuto Lascia un commento

 

 

La Ferrovia sotterranea dello scrittore statunitense Colson Whitehead è la mia recensione di questa settimana.

Acquistato e letto il  romanzo nel luglio del 2020 ho rimandato, mese dopo mese, la recensione di questa storia così particolare a vantaggio di altri pregevoli scritti di più recente lettura.

Finché due giorni fa, lunedì 11 gennaio, durante la trasmissione di RAI 3 ‘Passato e presente’ condotta da Paolo Mieli La ferrovia sotterranea, il romanzo, è stato suggerito al pubblico dall’esperta di turno.

Il tema della puntata era: ‘Lincoln e l’abolizione della schiavitù’. Ed ecco la spinta a recensire, il prima possibile,  l’ottimo romanzo di Colson Whitehead.

La schiavitù negli States

Molto è stato scritto sull’argomento nel secolo scorso. Romanzi come Via col vento, Radici, The help e molto altro ancora spesso diventati anche notissimi film.

Purtroppo molto spesso questi lavori letterari, hanno contribuito ad offuscare la reale tragedia della schiavitù con pagine troppo edulcorate e intrise di romanticismi prodotti dalla fantasia degli autori.

Sulla conseguente ‘Guerra di secessione americana’ anche la storiografia scolastica ci ha fornito un quadro molto semplificato e sintetico. Nozioni che non consentono di capire fino in fondo la complessità del tema sociale afroamericano che anche l’attualità di questi ultimi mesi ha messo nuovamente in evidenza. [Leggi di più…] infoLa ferrovia sotterranea – di Colson Whitehead

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione libri

L’isola dei fiori rossi – di Alan Brennert

29 Dicembre 2020 di Paolo Canuto Lascia un commento

L'isola dei fiori rossi

 

Con la recensione del romanzo L’isola dei fiori rossi di Alan Brennert, mi sento spinto a fare una cosa mai fatta prima. E cioè, parlarvene subito!

Ho ormai superato le 150 recensioni di libri e film pubblicate su questo blog. E ho da pochi minuti letto l’epilogo di questo straordinario romanzo.

E sono proprio le sensazioni che mi lasciano in cuore questa storia che mi impongono di parlarne prima che vengano attenuate e forse… travolte, da un’altra interessante lettura.

L’isola dei fiori rossi (Moloka’i nel testo originale inglese) è un romanzo del 2003, la cui traduzione in italiano arriva molto più tardi.

Quando in una delle quotidiane ‘offerte lampo’ di Amazon più recenti (era il 18 dicembre 2020)  vedo il romanzo e ne scopro il soggetto, lo acquisto inserendolo fra i libri da leggere al più presto. Ed ecco qua!

Il soggetto

“1890. La piccola Rachel Kalama vive a Honolulu e fa parte di una grande famiglia hawaiana. Desidera vedere le terre lontane che suo padre, un marinaio mercantile, spesso visita. Ma all’età di sette anni i sogni di Rachel si infrangono: la comparsa di alcune macchie rosate sulla sua pelle indica che ha contratto la lebbra.

Portata via da casa e dalla sua famiglia, viene mandata in quarantena sull’isola di Moloka‘i, dove si trova il lebbrosario e dove la sua vita sarebbe destinata a finire. [Leggi di più…] infoL’isola dei fiori rossi – di Alan Brennert

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione libri

Il lato nord del cuore – di Dolores Redondo

15 Dicembre 2020 di Paolo Canuto Lascia un commento

Il lato nord del cuore

 

Il  lato nord del cuore di Dolores Redondo è il titolo che vi propongo come recensione di questa settimana.

Desidero anticiparvi fin da subito che questo ultimo lavoro della brava scrittrice spagnola lo considero al momento il suo romanzo più riuscito. Ed è anche, come l’autrice sperava, un utile complemento ai titoli della fortunata trilogia con Amaia Salazar come protagonista.

“Amaia Salazar aveva 12 anni quando si perse nel bosco… 13 anni dopo,  la  cicatrice che nasconde la sua capigliatura non è l’unico ricordo di quella notte…”

Sono queste le parole con le quali Dolores Redondo introduce, in una bella e ricca intervista, disponibile su Youtube, i contenuti del suo recentissimo ‘La cara norte del corazón’ (2019) – Il lato nord del cuore.

L’intervista, molto ampia, è in lingua spagnola. E nel corso della recensione riprenderemo alcune delle parole della Redondo che ci aiutano a meglio comprendere lo spirito di questo prequel della trilogia del Baztán

Intanto ecco una prima visione di insieme.

La sinossi de Il lato nord del cuore

“È l’agosto del 2005, e Amaia Salazar è una giovane e brillante detective in forza alla Policía Foral della Navarra, quando raggiunge il quartier generale dell’FBI a Quantico per partecipare a un seminario riservato agli ufficiali della Europol. [Leggi di più…] infoIl lato nord del cuore – di Dolores Redondo

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione libri

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Pagine interim omesse …
  • Go to page 7
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Segui il mio podcast

  • Spotify
  • Apple
  • SoundCloud

Pagine e articoli più letti

  • Bastarde di Francia, L'angelo e la vergine - di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta
    Bastarde di Francia, L'angelo e la vergine - di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta
  • Il quaderno dell'amore perduto - di Valérie Perrin
    Il quaderno dell'amore perduto - di Valérie Perrin
  • Sacrificio - di Adriana Locke
    Sacrificio - di Adriana Locke

LE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Mi chiamo Paolo Canuto e sono una di quelle persone che amano dire di appartenere alla terza età. Non so se sia un pregio od un difetto. Posso solo dirvi che il titolare di questo sito apprezza … Continua a leggere infoLE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Copyright © 2025 · Author Pro su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più