• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

TommasoBorgogni.com

Il blog di uno scrittore fantasy

  • Articoli
  • Podcast
  • Chi sono
  • Contatti
  • Leggi i miei estratti
Home » Uncategorized » Pagina 3

Uncategorized

L’ultima vedova – di Karin Slaughter

28 Aprile 2021 di Paolo Canuto Lascia un commento

L'ultima vedova

 

La recensione de L’ultima vedova (The Last Widow), il recente  thriller frutto della inarrestabile fantasia di Karin Slaughter è la mia odierna proposta di lettura per coloro che amano le storie a tinte forti.

Come scrivevo poco meno di due anni fa, in occasione della recensione de La figlia modello, i romanzi dell’autrice americana sono diventati l’oggetto dei miei acquisti quasi compulsivi.

Intriganti le trame, ottimo lo stile di scrittura, dal settembre del 2017 ad oggi, la mia biblioteca virtuale contiene già dieci titoli che portano la firma della scrittrice di Atlanta (Georgia, USA).

Come ho già avuto modo di dichiarare nel corso delle mie recensioni, cerco di mantenere il mio impegno di proporvi autori sempre diversi. Ma talvolta, ed è anche il caso di oggi, alcuni scrittori sono entrati a far parte di una ridotta squadra di ‘preferiti’ di cui non esito a suggerirvi anche due o tre titoli. Scegliendo, ovviamente quelli che mi sono piaciuti di più.

Dal mio primo incontro letterario attraverso Tre giorni per morire  sono progressivamente approdato a L’ultima vedova, che ho scoperto essere piuttosto attuale e quindi ancora più meritevole di essere recensito.

E quindi, ve ne parlo.

Il tema di L’ultima vedova

“2019. In una calda notte estiva, Michelle Spivey, ricercatrice del CDC di Atlanta, il più famoso istituto al mondo per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive, viene rapita da sconosciuti aggressori nel parcheggio di un centro commerciale.

Sparita nel nulla, senza motivi apparenti, le autorità cercano disperatamente di rintracciarla. [Leggi di più…] infoL’ultima vedova – di Karin Slaughter

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensioni libri

Contro un mondo senza amore – di Susan Abulhawa

14 Aprile 2021 di Paolo Canuto Lascia un commento

Contro un mondo senza amore

 

Dopo il successo mondiale di Ogni mattina a Jenin, vi propongo oggi la recensione dell’ultimo romanzo di Susan Abulhawa intitolato Contro un mondo senza amore.

Susan Abulhawa, 50enne scrittrice ed attivista palestinese, oggi statunitense ha pubblicato tre romanzi alla cadenza di 5 anni uno dall’altro.

Mornings in Jenin nel 2010, The Blue Between Sky and Water nel 2015, ed infine Against the Loveless World (Contro un mondo senza amore) nel 2020.

In Italia sono stati pubblicati tutti da Feltrinelli mantenendo i titoli originali tradotti. Il primo Ogni mattina a Jenin nel gennaio 2013, il secondo Nel blu tra il cielo e il mare nel maggio del 2016 entrambi con la traduzione di Silvia Rota Sperti.

Mentre Contro un mondo senza amore,  il nostro romanzo di oggi, giunge nelle librerie nel giugno dello scorso anno 2020. Questa volta la traduttrice e’ Giulia Gazzelloni.

Forse troppo presto per dirlo. Ma ha tutte le carte in regola per ripetere presso i lettori di tutto il mondo l’impatto emotivo del suo primo romanzo.

Cosa ci racconta questa nuova storia?

“Nahr è rinchiusa nel Cubo: tre metri quadrati di cemento armato levigato, privata di ogni riferimento di tempo, con i suoi sistemi di alternanza luce e buio che nulla hanno a che vedere con il giorno e la notte. [Leggi di più…] infoContro un mondo senza amore – di Susan Abulhawa

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensioni libri

La scomparsa di Stephanie Mailer – di Joël Dicker

31 Marzo 2021 di Paolo Canuto Lascia un commento

La scomparsa di Stephanie Mailer

 

La scomparsa di Stephanie Mailer è il grande thriller oggetto della mia recensione di oggi. Uscito dalla mano di Joël Dicker, lo scrittore svizzero che mi ha molto colpito alcuni anni fa con La verità sul caso Harry Quebert, prestatomi da un’amica.

Questo primo contatto con le opere del giovane scrittore, mi aveva talmente convinto al punto di regalare subito una copia del romanzo a mia nipote Elena, amante della lettura almeno quanto me. Per lei una copia tradotta in spagnolo, per unire l’utile (miglioramento della lingua spagnola) al dilettevole.

La successiva lettura del suo precedente romanzo dal titolo Gli ultimi giorni dei nostri padri, mi aveva invece un po’ deluso. Oggi, dopo aver letto il libro di cui sto per parlarvi, ho buoni motivi per pensare che la vera vocazione letteraria di Dicker riguarda soprattutto il mondo del poliziesco.

E spero di convincere anche voi al riguardo. I suoi romanzi, tradotti ormai in moltissime lingue e diffusi in tutto il mondo confermano la grande capacità dell’autore di conquistare un’enorme numero di lettori.

Parliamo del libro

La scomparsa di Stephanie Mailer (La disparition de Stephanie Mailer, 2018 – originale in francese) viene introdotto con queste parole.

“30 luglio 1994. La cittadina di Orphea, stato di New York, si prepara a inaugurare la prima edizione del locale festival teatrale, quando un terribile omicidio sconvolge l’intera comunità: il sindaco viene ucciso in casa insieme a sua moglie e suo figlio.

Nei pressi viene ritrovato anche il cadavere di una ragazza, Meghan, uscita di casa per fare jogging.  Il caso viene affidato e risolto da due giovani, promettenti, ambiziosi agenti, giunti per primi sulla scena del crimine: Jesse Rosenberg e Derek Scott. [Leggi di più…] infoLa scomparsa di Stephanie Mailer – di Joël Dicker

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensioni libri

Luce della notte – di Ilaria Tuti

17 Marzo 2021 di Paolo Canuto Lascia un commento

Luce della notte

 

La recensione de Luce della notte di Ilaria Tuti, rappresenta il mio piccolo contributo alla diffusione del lavoro letterario di questa interessante scrittrice contemporanea.

Seguo costantemente attraverso questo blog l’interesse che i navigatori stanno dimostrando nei confronti dei precedenti lavori dell’autrice friulana che ho già avuto modo di  recensire.

Mi riferisco a Ninfa dormiente (2019) e Fiore di Roccia (2020), due romanzi molto diversi ma che ci rivelano una capacità narrativa sicuramente di un ottimo livello.

Ma soprattutto, ed è sicuramente il motivo di tanto successo, ci propongono storie e personaggi capaci di coinvolgere e per i quali provare ammirazione o simpatia. Ilaria Tuti infatti riesce ad infondere ai suoi personaggi quelle qualità umane che li rendono assolutamente ‘normali’, simili cioè a molti di noi lettori.

Ma è proprio questa normalità che fa di Teresa Battaglia, commissario di polizia (Ninfa dormiente) o di Agata Primus, la contadina carsica (Fiore di Roccia) le protagoniste verso le quali non si può che provare un’istintiva e profonda simpatia. E le trasforma in eroine capaci di affascinare anche i più scettici fra i lettori.

E così poco dopo l’uscita del suo più recente lavoro Luce della notte pubblicato il 14 gennaio 2021, non ho potuto evitare di verificare se anche questo nuovo romanzo, il terzo della serie dei thriller, mantiene il livello qualitativo dei precedenti. E vediamo che cosa ho scoperto. [Leggi di più…] infoLuce della notte – di Ilaria Tuti

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensioni libri

Le Segnatrici – di Emanuela Valentini

3 Marzo 2021 di Paolo Canuto Lascia un commento

Le Segnatrici

 

Eccomi a voi con la recensione de Le segnatrici di Emanuela Valentini.

Un eccellente thriller di un’autrice italiana che considero una vera rivelazione, in un genere letterario che continua ad appassionare autori e lettori.

Scopro infatti che la scrittrice romana ha cominciato a pubblicare i suoi romanzi nel 2010 con Il cuore di Lola (Gennaio 2010) di sole 140 pagine ed ormai introvabile. (Definito ‘Un piccolo gioiello’ secondo una recensione del 2016 che ho trovato su Amazon.) In quel caso si trattava di un fantasy.

Oggi invece col suo più recente lavoro, il tredicesimo, dall’intrigante titolo Le Segnatrici, pubblicato da Piemme nel Luglio del 2020, la Valentini si cimenta con il thriller psicologico.

Per chi scrive una piacevolissima scoperta, che conferma l’impressione che la scrittura femminile contemporanea del nostro paese stia raggiungendo ottimi standard di qualità.

Un elenco consistente anche fra le pagine di questo blog che annovera nomi che ho molto apprezzato e suggerito come Ilaria Tuti, Carla Maria Russo, Daniela Grandi.

Ed ancora prima Francesca Redeghieri, Adele Vieri Castellano, Maria Luisa Minarelli e Laura Mercuri.

Generi diversi ma in tutte loro grande fantasia, capacità narrativa, passione per la scrittura e professionalità.

Per alcune di loro ho recensito un solo lavoro. Per altre ho voluto leggere spesso le serie intere.

La maturità di Emanuela Valentini e la sua popolarità si percepisce anche dalla visione delle recensioni che potete ritrovare sul sito di Amazon. [Leggi di più…] infoLe Segnatrici – di Emanuela Valentini

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensioni libri

I ponti di Madison County – regia di Clint Eastwood

17 Febbraio 2021 di Paolo Canuto Lascia un commento

I ponti di Madison County

 

Attraverso la recensione de I ponti di Madison County diretto da Clint Eastwood voglio parlarvi di un film che ho molto amato.

Su questo blog la filmografia di  Eastwood ha già ricevuto tre recensioni. Nell’ordine: Sully (pubblicato il 27 settembre 2017), Ore 15,17 – Attacco al treno (28 marzo 2018) e Il corriere (18 dicembre 2019).

Tutti film molto recenti (2016 – 2018), quindi noti anche ai giovani di oggi, e  che appartengono al cospicuo patrimonio artistico a firmato dall’attore, regista, produttore e compositore statunitense.

Ma il consenso ricevuto dai lettori del blog nei confronti di alcuni film ‘cult’ che sono riuscito a proporre in questi ultimi mesi, mi spinge a parlarvi oggi dell’amore secondo Clint.

Ho visto e rivisto più volte I ponti di Madison County dal 1995 ad oggi. Ma vi confesso che prima di preparare questo articolo, mi sono gustato ancora una volta, con grande piacere, le sequenze di questo capolavoro cinematografico di tutti i tempi.

I ponti di Madison County

Fin dalle prime scene, il film rivela l’abilità narrativa di chi che sta dietro alla cinepresa. Provo a ripercorrere per voi questi minuti iniziali della pellicola.

Siamo nella casa di Francesca Johnson, da poco deceduta, a Madison County (Iowa). I figli Michael e Carolyn si incontrano col notaio per conoscere le ultime volontà della madre. Con loro anche Betty, moglie di Michael il figlio maggiore. [Leggi di più…] infoI ponti di Madison County – regia di Clint Eastwood

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Dvd, film, Recensioni film

  • « Vai alla pagina precedente
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to page 5
  • Pagine interim omesse …
  • Go to page 33
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Segui il mio podcast

  • Spotify
  • Apple
  • SoundCloud

Pagine e articoli più letti

  • Bastarde di Francia, L'angelo e la vergine - di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta
    Bastarde di Francia, L'angelo e la vergine - di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta
  • Il quaderno dell'amore perduto - di Valérie Perrin
    Il quaderno dell'amore perduto - di Valérie Perrin
  • Sacrificio - di Adriana Locke
    Sacrificio - di Adriana Locke

LE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Mi chiamo Paolo Canuto e sono una di quelle persone che amano dire di appartenere alla terza età. Non so se sia un pregio od un difetto. Posso solo dirvi che il titolare di questo sito apprezza … Continua a leggere infoLE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Copyright © 2025 · Author Pro su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più