• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

TommasoBorgogni.com

Il blog di uno scrittore fantasy

  • Articoli
  • Podcast
  • Chi sono
  • Contatti
  • Leggi i miei estratti
Home » Recensione libri » Pagina 5

Recensione libri

Mare di fuoco – di José Lloréns

7 Febbraio 2018 di Paolo Canuto Lascia un commento

 

“Barcellona, anno 1069. Martí Barbany, l’umile contadino giunto in città a cercare fortuna, è ormai diventato un prospero armatore e una delle figure di maggiore spicco dell’intera contea.

La sua vita scorre serena fino alla tragica morte dell’amata moglie Ruth e del bambino che la donna portava in grembo. È un dolore insopportabile, al quale Martí cerca di reagire concentrando il suo amore e la sua attenzione sull’unica figlia Marta e sugli affari, dirigendo con mano ferma i fiorenti scambi commerciali della sua flotta.

Ma le disgrazie non sembrano avere fine. Su di lui incombe la terribile minaccia rappresentata da un losco personaggio giunto in terra catalana e animato da un’unica, ferrea, volontà: saldare con Martí un vecchio conto rimasto in sospeso.

Nel frattempo lo scontro per la successione al governo della città fra il collerico Pedro Ramón, primogenito del conte Ramón Berenguer I, e i gemelli figli di Almodis de la Marca, sua ultima moglie, crea momenti di grande tensione che potrebbero cambiare le sorti della contea.” [Leggi di più…] infoMare di fuoco – di José Lloréns

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione, Recensione libri

Flawed. Gli imperfetti – di Cecelia Ahern

15 Novembre 2017 di Paolo Canuto Lascia un commento

Flawed

 

“Per me il giudice Crevan non è altro che Bosco, il papà del mio ragazzo, Art. Non passa giorno che non vada a casa sua, ho trascorso con lui le vacanze, ho partecipato a cerimonie di famiglia e lo conosco meglio di quanto lo conoscano i miei genitori, e anche tanti altri.

L’ho visto la mattina appena sveglio, con i capelli arruffati e il dentifricio ancora sulle labbra. L’ho visto vagare semiaddormentato a notte fonda in boxer e calzini – porta sempre i calzini, anche a letto –, diretto in bagno o in cucina per prendere un bicchiere d’acqua. Sbronzo e svenuto sul divano, a bocca aperta e con la mano proprio sopra il cavallo dei pantaloni. Gli ho infilato i popcorn nella camicia e le dita nell’acqua calda mentre dormiva, perché si facesse la pipì addosso.[…]

Come faccio ad avere paura di qualcuno che conosco in tutta la sua umanità? Eppure la mia famiglia e il resto del Paese lo considerano una figura spaventosa, da temere e riverire.”

Nel romanzo Flawed di Cecelia Ahern, il giudice Crevan, uno dei personaggi più odiosi della vicenda, appare ai lettori attraverso queste parole.

‘Flawed. Gli imperfetti’ è uno degli ultimi lavori della scrittrice irlandese che a soli 23 anni (2004) pubblica il suo primo romanzo con un titolo che diventerà famoso: ‘PS, I Love You’.

I contenuti

Scritto nel 2016 Flawed viene pubblicato in Italia da De Agostini con la traduzione di Giovanna Scocchera nel settembre dello stesso anno. E’ un volume di 377 pagine classificato nel genere ‘Young Adult’. Ed è indicato come il primo di un ciclo sullo stesso tema. Dal sito di Amazon riprendo la trama:

“In un futuro non molto lontano, il giudice Crevan è a capo della Gilda, uno speciale tribunale con il compito di condurre una spietata crociata contro l’immoralità. È lui e lui solo a decidere chi è un cittadino modello e chi invece è un “imperfetto”, un essere Fallato da marchiare a fuoco con una F sulla pelle e da allontanare dalla società civile.

Celestine ha diciassette anni e non ha mai avuto dubbi sul suo ruolo nel mondo: è una figlia perfetta, una studentessa perfetta, ed è anche una fidanzata perfetta. La fidanzata di Art, il figlio del giudice Crevan. Ma un giorno tutto cambia. Celestine vede un Fallato in fin di vita e sente di doverlo aiutare. D’un tratto, ciò che ha sempre ritenuto giusto non lo è più, perché la compassione è più forte.

Più forte della legge e delle rigide regole del giudice Crevan. Celestine decide quindi di soccorrere il pover’uomo e quel gesto si ripercuote su di lei con conseguenze drammatiche. Allontanata dalla famiglia, arrestata e umiliata, la ragazza viene trascinata in tribunale davanti a Crevan. E proprio lui, incurante delle suppliche di Art, la condanna a essere marchiata a fuoco come Fallata. […]”

Sul retro della copertina alcune righe da una recensione da ‘The Guardian’ recitano:

“Flawed è uno dei migliori romanzi distopici in circolazione. È reale e potente.”

Letteratura distopica

Questo genere di letteratura, che descrive un’umanità immaginaria futura spaventosa, (opposta a quella ‘utopica’ dei nostri desideri) ha prodotto opere di grande successo. Wikipedia ne riporta un lunghissimo elenco.

Nella breve esistenza di questa rubrica ho già avuto modo di parlare di alcuni titoli molto recenti: ‘The Giver’ (1993) di Lois Lowry, ‘Hunger Games’ (2008) di Suzanne Collins, ‘Divergent’ (2011) di Veronica Roth. Ed adesso ‘Flawed’ (2016) di Cecelia Ahern.

Parlando di Flawed

Il mondo descritto nel romanzo della Ahern è forse fra i più cinici dell’elenco. Non solo l’uomo ha perso i propri valori. Ma assistiamo al paradosso che ciò che da millenni il creatore ha inserito nella natura dell’essere umano come valore è diventato, per il perfezionista di questa società futura, il peggiore dei disvalori. Da marchiare a fuoco. Ed in certi casi anche più di una volta!

Il racconto è efficace. Il lettore attraverso la voce di Celestine si immerge poco a poco in quel mondo. Ne vede le contraddizioni, ne respira i sentimenti e le paure. Ma il cuore dell’adolescente non è ancora tanto incallito come chi gli sta intorno vorrebbe. E si lascia guidare dall’istinto, nonostante i continui segnali che la avvertono di stare in guardia.

Ecco il momento e la sorpresa. L’uomo sul bus sta male. Per tutti gli altri passeggeri è un Fallato. Per Celestine è solo qualcuno che ha bisogno di aiuto. Si rivolge al vecchio:

«Visto? Le avevo detto che sarebbe andato tutto bene» lo rassicuro nonostante il frastuono. «Sono arrivati. Ora l’aiuteranno.» Annuisce appena, a occhi chiusi.

Mi aspetto di vedere i Segnalatori andare dall’uomo, ormai semisvenuto, esausto, con il respiro corto, la fronte imperlata di sudore. E invece no. Vengono verso di me.

E mi portano via.”

E poi?

Tutti sono contro di lei, anche la famiglia ha subito il contagio che vieta ogni residua scintilla di compassione umana. C’è solo il nonno Cornelius a comprendere la nipote finita nei guai. Solo lui ha parole di incoraggiamento e di speranza per Celestine.

Ha trovato il modo per un fugace prima del processo:

“Si sta preparando una guerra, Celestine. Non permettere che ti usino.» «Bosco non mi userebbe mai, nonno.»

Mi scruta con sguardo serio. «Credi in quello che hai fatto, tesoro?» Abbasso lo sguardo, poi alzo gli occhi verso di lui e annuisco.

«Di che cosa hai paura, allora?»

«Di essere dichiarata Fallata! Del dolore, delle cicatrici, delle regole, del coprifuoco, della vita che sarei costretta a fare, dei Segnalatori, di perdere i miei amici, di sentirmi ridere dietro, di avere addosso gli occhi di tutti. Di essere considerata una di loro.”

Aspettando il seguito

Se queste poche righe vi hanno incuriosito, date un’occhiata al romanzo. Alla fine della lettura desidererete saperne di più, come è successo a molti lettori ed anche a me.

Mentre scrivo, trovo sul profilo twitter della scrittrice l’annuncio della pubblicazione di ‘Perfect’, il secondo romanzo dello stesso ciclo (uscito per ora solo in lingua inglese). Viene descritto con queste poche parole:

“Il sequel emozionante, scioccante e romantico del best-seller ‘Flawed’ è finalmente qui. Quando abbracciamo tutti i nostri difetti, allora possiamo finalmente diventare ‘Perfect’…”

Personalmente mi auguro che presto arrivi la notizia che il sequel ‘Perfect’ è disponibile in italiano per rileggere ancora di Celestine North e della sua incredibile storia.

Secondo la rivista americana di cinema ‘Variety’ la Warner Bros. sta lavorando intanto su ‘Flawed’ per farne un film.

E così nell’attesa del film e del sequel, buona lettura di ‘Flawed’ a tutti voi!

Per chi desidera approfondire od acquistare

1. Flawed. Gli imperfetti (il libro di oggi):[amazon_link asins=’8851139903′ template=’ProductGrid’ store=’tomme88-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9fb03ec3-ca33-11e7-88a5-0fe108d2fb9a’]

2. Michele Serra parla del romanzo con Cecelia Ahern

 

3. PS, I love you – il romanzo di esordio di C. Ahern – un film molto amato (2007):[amazon_link asins=’8817060216′ template=’ProductGrid’ store=’tomme88-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ab19630a-ca33-11e7-8881-a3eea8fd3a85′]

4. Scrivimi ancora – il suo secondo romanzo – ancora un film (2014):[amazon_link asins=’B0067K1EMA’ template=’ProductGrid’ store=’tomme88-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b539db82-ca33-11e7-a82a-1793c1b60557′]

Prossimamente

‘Gifted. Il dono del talento’ – Nelle sale italiane dal 1 novembre 2017.

Con ottime recensioni dalla critica e acclamato dal pubblico degli states, l’ultimo lavoro del regista e produttore Marc Webb con McKenna Grace e Chris Evans in un duo travolgente.

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Recensione libri, Scrittura

Il trono senza re – di Bernard Cornwell

20 Settembre 2017 di Paolo Canuto Lascia un commento

Il trono senza re

Dopo aver letto con grande piacere nel 2012 ‘Il signore della guerra’, il mio primo romanzo di Bernard Cornwell, devono trascorrere altri 5 anni per ritrovare nuovamente Uhtred di Bebbanburg, il protagonista di quel romanzo. E ciò grazie al libro di oggi, cioè Il trono senza re.

Nel frattempo ho avuto modo di apprezzare lo splendido ‘Waterloo’ ed accantonare, per un lettura successiva, ‘Il re d’inverno’ appartenente al ciclo ‘Il romanzo di Excalibur’ tutti scritti dallo stesso autore. [Leggi di più…] infoIl trono senza re – di Bernard Cornwell

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Recensione libri

La locanda degli amori diversi – di Ito Ogawa

6 Settembre 2017 di Paolo Canuto 2 commenti

La locanda degli amori diversi

 

“In piedi sulla banchina del treno, Chiyoko se ne sta immobile, incapace di muovere il passo decisivo che la separa dai binari. Non ha nemmeno vent’anni, indosso la divisa da liceale e sul viso l’aria apatica di chi non ha ormai alcun rimpianto. A Izumi, trentacinquenne separata che ogni sera alla stessa ora rientra dal suo lavoro part-time, basta uno sguardo per comprendere quali siano le intenzioni di quella ragazza dagli occhi limpidi come quelli di un cerbiatto. La afferra per un braccio e, con un gesto disinvolto, la tira verso di sé, salvandole la vita.

Per Izumi, Chiyoko è solo un’estranea, eppure le viene spontaneo invitarla a cena nella propria casa e rivelarle gli aspetti più intimi della propria vita, come il fatto che il marito l’abbia lasciata sei mesi prima e lei ora viva sola con il figlio Sōsuke di sei anni. Un’oscura, inspiegabile attrazione la spinge, infatti, a desiderare la compagnia della ragazza. Quando perciò Chiyoko le confessa di essere stata ripudiata dai genitori a causa della propria omosessualità e di voler fuggire, andarsene per sempre e raggiungere il posto che ha la fama di possedere il cielo e le stelle più belli di tutto il Giappone, Izumi, dapprima terrorizzata dalla prospettiva della fuga con una giovane donna, inizia a considerare affascinante l’idea di un posto nuovo dove poter ritrovare se stessa, le sue idee, la sua libertà.”

La locanda degli amori diversi, il secondo romanzo della scrittrice giapponese Ito Ogawa si auto introduce così.

Della insolita trama parleremo ancora più avanti ma adesso vorrei darvi qualche idea dell’autrice e del suo modo di scrivere. [Leggi di più…] infoLa locanda degli amori diversi – di Ito Ogawa

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Recensione libri

Il labirinto delle streghe -di Jeanne Kalogridis

28 Agosto 2017 di Paolo Canuto Lascia un commento

Il labirinto delle streghe

 

Jeanne Kalogridis è una bravissima scrittrice americana residente nella West Coast degli Stati Uniti e specializzata nei romanzi storici, di fantascienza e dell’orrore. Il mio interesse per i suoi romanzi ed in particolare per Il labirinto delle streghe nasce in modo del tutto casuale grazie ad un suo romanzo storico successivo dal titolo La regina maledetta.

Lo acquisto nel luglio del 2012 attratto dall’argomento che è la storia controversa di Caterina de’ Medici, edito da Longanesi. La scrittura della Kalogridis, tradotta da Marina Visentin, mi lascia molto soddisfatto, per l’abilità della narratrice di impadronirsi del personaggio e di farlo rivivere nell’immaginazione del lettore.

Solo tre anni dopo, siamo nel 2015, ricordando il piacere di quella lettura e sfogliando l’elenco delle opere storiche della romanziera Kalogridis mi lascio attrarre da un titolo e da un periodo storico che mi ha sempre affascinato. Ed acquisto (dicembre 2015), Il labirinto delle streghe il romanzo di cui voglio parlarvi.

Mentre La regina maledetta appare in Italia nel 2009, il labirinto delle streghe è uno dei suoi primi romanzi di ambientazione storica e risale al 2006. Edito da Newton & Compton e tradotto da Rita Gatti. [Leggi di più…] infoIl labirinto delle streghe -di Jeanne Kalogridis

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Recensione libri

Hyperversum – di Cecilia Randall

23 Agosto 2017 di Paolo Canuto Lascia un commento

Hyperversum

 

” – «Che cosa succede qui?»

La domanda fu ripetuta in francese da una voce imperiosa poco lontano, proprio in quel momento.

Ian si girò e capì che i guai si moltiplicavano quando vide un cavaliere armato di tutto punto, in sella a un superbo palafreno chiaro, scortato da un gruppo di altri sei soldati. Era un uomo più o meno suo coetaneo, ma dall’aspetto altero tipico di chi esercita il comando, con il volto abbronzato e i capelli schiariti dal sole. Portava l’elmo sottobraccio e il leone d’oro d’Inghilterra sulla spalla del mantello rosso e sul petto della cotta d’armi di uguale colore, che gli copriva l’usbergo. Gli occhi grigi erano freddi e sprezzanti.

L’uomo guardò dall’alto prima Ian poi i suoi compagni e infine il soldato e la ragazza, che si era subito rialzata e teneva il capo chino. «Et donc? Cos’è questo assembramento?»

«Questi stranieri mi impediscono di fare il mio dovere, mio signore» rispose il soldato.

Il cavaliere incitò il suo cavallo ad avvicinarsi. «Ma davvero?» domandò con una calma tutt’altro che rassicurante. Alle sue spalle la scorta si preparò a intervenire.

«Volevo solo impedire che questa ragazza fosse picchiata» disse Ian, senza arretrare davanti alla cavalcatura che sbuffava nervosa.

Il cavaliere inarcò un sopracciglio con evidente disprezzo. «Mendicanti vagabondi» disse in un inglese perfetto, benché con un accento affettato che Ian immaginò derivare dall’anglonormanno. «Anche fuori d’Inghilterra, siete più numerosi dei topi.» -“ [Leggi di più…] infoHyperversum – di Cecilia Randall

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Recensione libri

  • « Vai alla pagina precedente
  • Go to page 1
  • Pagine interim omesse …
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to page 5
  • Go to page 6
  • Go to page 7
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Segui il mio podcast

  • Spotify
  • Apple
  • SoundCloud

Pagine e articoli più letti

  • Bastarde di Francia, L'angelo e la vergine - di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta
    Bastarde di Francia, L'angelo e la vergine - di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta
  • Il quaderno dell'amore perduto - di Valérie Perrin
    Il quaderno dell'amore perduto - di Valérie Perrin
  • Sacrificio - di Adriana Locke
    Sacrificio - di Adriana Locke

LE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Mi chiamo Paolo Canuto e sono una di quelle persone che amano dire di appartenere alla terza età. Non so se sia un pregio od un difetto. Posso solo dirvi che il titolare di questo sito apprezza … Continua a leggere infoLE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Copyright © 2025 · Author Pro su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più