• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

TommasoBorgogni.com

Il blog di uno scrittore fantasy

  • Articoli
  • Podcast
  • Chi sono
  • Contatti
  • Leggi i miei estratti
Home » Uncategorized » Pagina 2

Uncategorized

Sinuhe l’egiziano – di Mika Waltari

21 Luglio 2021 di Paolo Canuto 2 commenti

Sinuhe l'egiziano

 

La mia recensione di oggi è dedicata al grande romanzo storico Sinuhe l’egiziano, capolavoro del finlandese Mika Waltari.

Benché le recensioni che sto pubblicando su questo blog siano principalmente dedicate ad autori contemporanei di tutto il mondo, ho deciso di fare talvolta qualche eccezione.

Mika Waltari è scomparso nel 1979. Ma fra la sua produzione letteraria il romanzo Sinuhe l’egiziano, pubblicato nel 1945 nell’edizione originale finlandese e poi nel 1951 anche nella nostra lingua, è tuttora indiscutibilmente moderno. O meglio ancora… contemporaneo.

Sinuhe l’egiziano appartiene ai pilastri letterari della mia adolescenza. Ho voluto rileggerlo nell’edizione  ebook della Rizzoli del 2018 e  devo riconoscere che ne è valsa assolutamente la pena.

Pur avendo ben impressa nella mente la bellezza della serie dei romanzi egizi firmati da Wilbur Smith, il Sinuhe di Mika Waltari può esserne considerato il vero percursore.

Monumentale ed affascinante per i suoi contenuti, vastità di descrizioni del mondo antico, accuratezza storica, ricchezza della trama e modernissimo stile narrativo.

E quindi mi sento di affermare che Il Sinuhe l’egiziano di Mika Waltari piacerà sicuramente anche ai lettori dei più recenti romanzi firmati da W. Smith.

Una narrazione di oltre 600 pagine che non concede a chi legge un solo attimo di respiro.

Sinuhe l’egiziano – La storia

“Raccolto in fasce sulla riva del Nilo, Sinuhe viene adottato da Kipa e dal marito Semnut, un medico che cura i cittadini più poveri di Tebe, la grande capitale dei due regni.

Allevato come un figlio dalla coppia, dopo un’infanzia spensierata il giovane Sinuhe studia alla Casa della Vita, diventando il chirurgo personale del Faraone. Ma il progetto di una vita felice e colma di ricchezze e onori si infrange contro la passione del giovane medico per una donna, che lo condurrà alla rovina e lo obbligherà a fuggire da Tebe. [Leggi di più…] infoSinuhe l’egiziano – di Mika Waltari

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensione libri

La Strega e il Cavaliere – di Laura Fiamenghi

7 Luglio 2021 di Paolo Canuto Lascia un commento

La Strega e il Cavaliere

 

Dopo parecchie settimane ho il piacere di recensire un delizioso romanzo fantasy della scrittrice italiana Laura Fiamenghi dal titolo La Strega e il Cavaliere.

L’autrice che non conoscevo fino ad ora, prende spunto dalla più tradizionale narrativa fantasy per riportare alla luce un universo in cui le streghe, maligne ma anche buone, diventano protagoniste.

Utilizzando al meglio le opportunità del Self Editing, la giovane autrice bresciana dedica il suo lavoro letterario ai tanti lettori, e lettrici, che cercano attraverso il Fantasy l’evasione dalla quotidiana ruotine.

Dichiara infatti Laura nella sua breve autobiografia: “La mia più grande soddisfazione é quando un lettore mi scrive e dice di essersi emozionato insieme ai miei personaggi. Di aver pianto, di aver riso, immergendosi per qualche ora in un mondo che lo ha fatto sognare.”

Obbiettivo che sembra aver raggiunto abbastanza bene a giudicare dai consensi che i suoi ‘Romance fantasy’ stanno conquistando.

Secondo i dati pubblicati da Amazon Italia, La Strega e il Cavaliere, ha totalizzato il 53% di consensi a 5 stelle, più un 29% a 4 stelle su una base di oltre 100 valutazioni globali. Un successo pieno!

La Strega e il Cavaliere – la storia

Da Amazon.

“XXI SECOLO Viola, appena ventenne, è saldamente impegnata a vivere una vita normale, nascondendo a tutti la sua insolita capacità udire frammenti dei pensieri altrui ed avere sogni premonitori e visioni. Sua madre, l’unica che forse avrebbe potuto darle delle spiegazioni, è venuta a mancare quando era solo una bambina, così che Viola si trova del tutto impreparata a gestire i suoi poteri che crescono sempre più con il passare del tempo. [Leggi di più…] infoLa Strega e il Cavaliere – di Laura Fiamenghi

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensioni libri

Zuleika apre gli occhi – di Guzel’ Jachina

23 Giugno 2021 di Paolo Canuto Lascia un commento

Zuleika apre gli occhi

 

Zuleika apre gli occhi di Guzel’ Jachina è il soggetto della mia recensione di questa settimana. Ed il primo romanzo, fra le tante recensioni pubblicate in questi anni di attività del blog, che tratta di scrittura russa contemporanea.

Mi ha convinto ad intraprendere la lettura di questo libro abbastanza lontano dai temi consueti delle mie recensioni, la singolare introduzione firmata da Ljudmila Ulickaja, scrittrice russa tradotta in più di 20 lingue e pluripremiata nel proprio paese e non solo.

Intitolando la sua pagina di apertura ‘L’amore ai tempi dell’inferno‘ scrive così.

“Questo romanzo appartiene a un tipo di letteratura che credevamo irrimediabilmente perduto con il crollo dell’URSS. In epoca sovietica potevamo contare, infatti, su una nutrita pleiade di scrittori dalla doppia cultura, scrittori figli di una delle tante minoranze etniche dell’impero, ma che sceglievano di scrivere in russo.

E ho in mente Fazil’ Iskander, Jurij Rytcheu, Anatolij Kim, Olzas Sulejmenov, Cingiz Ajtmatov…

Profonda conoscenza del territorio e delle sue peculiarità, amore per il proprio popolo, rispetto sconfinato e colmo di dignità per le altre etnie, grande delicatezza nell’accostarsi al folclore: questi i tratti che li distinguevano. E che – ci eravamo detti – avevamo perso per sempre. È invece accaduto un caso strano e felice: una giovane autrice tatara, Guzel’ Jachina, si è inserita di forza nei ranghi dei maestri suddetti.

Zuleika apre gli occhi è uno straordinario romanzo d’esordio. Un romanzo che possiede una dote essenziale: va dritto al cuore. […]”

Il libro

Zulejka apre gli occhi (Traslitterato dal russo: ‘Zulejcha otkryvaet glaza’)  nasce come sceneggiatura cinematografica per poi diventare il romanzo che la Salani ha pubblicato nella nostra lingua.

Riporta a questo proposito la pagina di Wikipedia dedicata all’autrice: [Leggi di più…] infoZuleika apre gli occhi – di Guzel’ Jachina

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensioni libri

L’arte di ascoltare i battiti del cuore – di Jan-Philipp Sendker

9 Giugno 2021 di Paolo Canuto Lascia un commento

L'arte di ascoltare i battiti del cuore

 

Recensisco oggi per voi il bel romanzo di Jan-Philipp Sendker dal titolo L’arte di ascoltare i battiti del cuore.

“Il padre di Julia è scomparso improvvisamente nel nulla.

Sono passati ormai quattro anni e l’unico indizio che porta sulle sue tracce sono le parole di un’intensa lettera d’amore indirizzata a una donna in Birmania.

La ragazza decide di partire per scoprire i segreti del padre e in un villaggio tra le montagne, attraverso i magici racconti di un anziano che sostiene di averlo conosciuto, si sente per la prima volta veramente vicina a lui.” (sintesi promozionale Amazon Ebook).

Avevo programmato da giorni la stesura della recensione di un altro bel romanzo, quando dopo ore di intensa lettura sono arrivato al termine di questa insolita e toccante storia d’amore. Talmente intensa e coinvolgente da farmi decidere di cambiare le mie priorità.

Ed eccomi a voi amici per darvi il mio parere su questo romanzo ed il suo autore.

Jan-Philipp Sendker

L’autore del romanzo L’arte di ascoltare i battiti del cuore, assolutamente sconosciuto anche per me fino ad oggi, è un autore tedesco contemporaneo. [Leggi di più…] infoL’arte di ascoltare i battiti del cuore – di Jan-Philipp Sendker

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensioni libri

La donna dal kimono bianco – di Ana Johns

26 Maggio 2021 di Paolo Canuto Lascia un commento

La donna dal kimono bianco

 

Eccomi a voi amici con la mia nuova recensione di questa settimana, parlandovi della scrittrice statunitense Ana Johns e il suo La donna dal kimono bianco.

Le notizie su questa autrice scarseggiano sulle pagine del web. Mi sono pertanto  limitato alla traduzione delle poche righe biografiche riportate sul suo sito  “anajohns.com”  che trascrivo di seguito.

“Ana Johns è una scrittrice americana pluripremiata che ha studiato giornalismo televisivo e ha lavorato per oltre vent’anni nel campo delle arti creative prima di dedicarsi alla narrativa.

La sua prima fiction storica, La donna dal kimono bianco, pubblicata con il plauso della critica in oltre 22 lingue, è stata un bestseller n. 1 in tutto il mondo e una scelta da BBC RADIO2 Book Club.

Quando non scrive, troverai Ana sulla bellissima costa del Lago Michigan o si occuperà della sua Monarch Waystation e del piccolo Wildlife Habitat.”

Sempre sul sito citato, Ana Johns riassume così la trama di questo suo lavoro narrativo.

“Ispirato da storie vere, La donna dal kimono bianco è un ‘Romeo e Giulietta’ che incontra ‘Madama Butterfly’ mentre due eleganti narrazioni si intrecciano.

Una giornalista investigativa del ventunesimo secolo si imbarca nella storia più personale della sua vita: trovare la verità su una donna con cui il di lei padre aveva avuto una relazione proibita più di mezzo secolo prima.

Man mano che il passato segreto di suo padre si svela, la verità rivelerà molto tanto su di lui quanto sulla donna e sul bambino che ha lasciato.

Ci vorrebbe un viaggio intorno al mondo per svelare il passato di suo padre. E un atto di fede per affrontarlo!”

[Leggi di più…] infoLa donna dal kimono bianco – di Ana Johns

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensioni libri

L’atzeco – di Gary Jennings

11 Maggio 2021 di Paolo Canuto Lascia un commento

L'azteco

 

Dopo tanti romanzi recentissimi ho pensato che forse molti avrebbero gradito la recensione di un romanzo un po’ datato ma bellissimo, e cioè L’azteco di Gary Jennings.

Di questo affascinante racconto storico ho già avuto modo di darvi qualche cenno due anni fa quando, era il maggio del 2019, mi sono dedicato alla recensione di Nomadi, il terzo poderoso romanzo dell’autore statunitense.

Avvicinarsi alla scrittura di Jennings non è sempre facile, soprattutto perché molti lettori possono essere intimoriti dall’insolita quantità di pagine di ogni suo lavoro letterario.

Ricordo ancora oggi quando, era il 1984/85, anch’io fui molto perplesso nell’avvicinarmi al possibile acquisto de L’azteco. Ma bastarono alcune rapide letture all’interno delle oltre 1000 pagine per farmi superare ogni riserva.

L’edizione cartacea di allora è stata sostituita oggi dall’edizione digitale contenuta nel mio inseparabile Kindle. Ma vi confesso che rileggerlo in questi ultimi giorni, mi ha fatto ritrovare il piacere della scoperta nel quale mi sono immerso oltre 35 anni fa.

Poiché, effettivamente, come dice la proposta editoriale “…questo libro contiene dieci, cento, mille romanzi”.

L’opera letteraria di Jennings

Le prime opere risalgono (fonte Wikipedia in inglese) al 1975, ma la fama di grande scrittore storico americano, ha il suo debutto nel 1980 attraverso L’Azteco, il primo dei grandi titoli che hanno appassionato i lettori di tutto il mondo. [Leggi di più…] infoL’atzeco – di Gary Jennings

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lettura, Libro, Recensioni libri

  • « Vai alla pagina precedente
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Pagine interim omesse …
  • Go to page 33
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Segui il mio podcast

  • Spotify
  • Apple
  • SoundCloud

Pagine e articoli più letti

  • Bastarde di Francia, L'angelo e la vergine - di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta
    Bastarde di Francia, L'angelo e la vergine - di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta
  • Il quaderno dell'amore perduto - di Valérie Perrin
    Il quaderno dell'amore perduto - di Valérie Perrin
  • Sacrificio - di Adriana Locke
    Sacrificio - di Adriana Locke

LE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Mi chiamo Paolo Canuto e sono una di quelle persone che amano dire di appartenere alla terza età. Non so se sia un pregio od un difetto. Posso solo dirvi che il titolare di questo sito apprezza … Continua a leggere infoLE RECENSIONI DI PAOLO – mi presento

Copyright © 2025 · Author Pro su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più